Guglielmo Cudicini

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guglielmo Cudicini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1939
Carriera
Squadre di club1
1922-1926  Ponziana? (?)
1926-1927  Triestina? (?)
1927-1928  Prato18 (0)
1928-1931  Triestina18 (1)
1931-1932  Prato2 (0)
1932-1934  Triestina5 (0)
1934-1935  Bassano? (?)
1935-1939  Ponziana? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Guglielmo Cudicini (Trieste, 23 novembre 1903 – Trieste, 24 novembre 2007) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Biografia

È stato il padre del portiere Fabio Cudicini ed il nonno del portiere Carlo Cudicini, entrambi campioni d'Italia con il Milan[1].

È morto nel 2007, il giorno dopo aver compiuto 104 anni.

Caratteristiche tecniche

Suo figlio Fabio lo definì come "un tipo leggerino, ma tecnico", lo chiamavano il "ballerino" grazie al suo gioco elegante. Era duttile, e a volte avanzava nel ruolo di centravanti.

Carriera

Giocò in Serie A con la Triestina, segnando il suo unico gol in massima serie contro il Padova il 5 novembre 1928.

Proprio alla Triestina fu compagno di squadra di Nereo Rocco. Si ritirò nel 1939 all'età di 35 anni.

Note

  1. ^ Trasmissione "Sfide", andata in onda sulla RAI

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Guglielmo Cudicini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio