Grazio Cossali

Apparizione dei santi Faustino e Giovita in difesa di Brescia, 1603, chiesa dei Santi Faustino e Giovita, Brescia

Grazio Cossali (Orzinuovi, 1563 – Brescia, 4 dicembre 1629) è stato un pittore italiano.

Crocefissione, 1615, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, Nadro di Ceto.

Biografia

Il pittore Grazio Cossali visse tra Brescia e Cremona, ed è in questi luoghi che affrescò numerose chiese ed edifici. Egli fu alunno di Luca Mombello pittore suo conterraneo e alunno del Moretto.
A lui è intitolato l'Istituto d'Istruzione Superiore di Orzinuovi che comprende il liceo scientifico, linguistico, delle scienze umane e vari indirizzi tecnici e professionali.

Opere

Inoltre:

  • Presentazione al tempio, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, Brescia;
  • il salone delle feste di Palazzo Avogadro (oggi Spada) a Brescia;
  • il refettorio dell'Abbazia olivetana di San Nicola (Rodengo-Saiano);
  • alcuni dipinti nella Chiesa di San Lorenzo (Calvagese della Riviera).

Attribuiti:

Bibliografia

  • Dizionario biografico degli italiani, XXX, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1984
  • L. Anelli, Grazio Cossali, pittore orceano, Orzinuov, 1978.
  • Luisa Bandera, Pietro Baschenis, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX. Il Seicento, II, Bergamo, 1978, p. 167, OCLC 715061447.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grazio Cossali

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 67380129 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 8544 · CERL cnp00577131 · Europeana agent/base/96561 · ULAN (EN) 500019482 · LCCN (EN) n86016191 · GND (DE) 12369437X
  Portale Arte
  Portale Biografie