Giuseppe Gaggiotti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Gaggiotti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1960
Carriera
Giovanili
19??  Inter
Squadre di club1
1945-1946  Brescia0 (0)
1946-1947  Palermo13 (0)
1947-1948  Bagnolese? (?)
1948-1950  Catania18 (3)
1950-1951  Napoli2 (0)
1951-1952  Modena16 (5)
1952-1953  Fanfulla26 (2)
1953-1954  Genoa0 (0)
1954-1955  Crotone9 (1)
1955-1956  Piacenza23 (1)
1957-1958  Vittoria15 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Gaggiotti (Brescia, 16 marzo 1925 – San Secondo Parmense, 14 agosto 2007) è stato un calciatore italiano, di ruolo interno o mediano. È il fratello di Eugenio Gaggiotti, personaggio legato agli scandali del calcio italiano degli anni Cinquanta.

Carriera

Proveniente dalle giovanili dell'Inter, passò in seguito al Brescia[1] ed esordì in prima squadra con il Catania in Serie C, nel 1948-1949[2]. Al termine della stagione gli etnei vennero promossi in Serie B, in cui Gaggiotti esordì con una sola presenza nella stagione successiva[3]. In seguito approdò in Serie A trasferendosi al Napoli[4].

Debuttò in massima serie il 20 maggio 1951 in Triestina-Napoli (1-1), e collezionò un'altra presenza in stagione, l'unica nella massima serie. Nel 1951 fu ceduto in prestito[5] al Modena, militante in Serie B; l'anno successivo fu posto in lista di trasferimento dai partenopei[6] e passò al Fanfulla, sempre nella serie cadetta. Nell'ultima stagione della formazione lodigiana in Serie B collezionò 26 presenze con 2 reti, e fu ingaggiato dal Genoa.. Nell'autunno 1955 passò al Piacenza[7][8].

Palmarès

Catania: 1948-1949

Note

  1. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1946-47, Il Corriere dello Sport, 28 agosto 1946, pag.3
  2. ^ Stagione 1948/49 Archiviato il 20 ottobre 2011 in Internet Archive. clubcalciocatania.it
  3. ^ AA.VV., Tutto il Catania minuto per minuto, Empoli, Geo Edizioni, 2010, pp. 124 e 129.
  4. ^ Stagione 1950/51 areanapoli.it
  5. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 25 agosto 1951, pag.3
  6. ^ Le liste di trasferimento della Serie A, B e C, Il Corriere dello Sport, 29 agosto 1952, pag.5
  7. ^ Rosa 1955/56 storiapiacenza1919.it
  8. ^ Precedentemente era indicata una sua presenza nell'Enna, ma lì ha giocato Enzo ( Enzo Gaggiotti, su transfermarkt.it.), non Giuseppe Gaggiotti, cfr. Orazio Di Raimondo e Gianluca Pierri, Enna 90 anni di storia, Catania, Gianluca Pierri Edizioni, 2022., p. 45.

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giuseppe Gaggiotti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Gaggiotti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Giuseppe Gaggiotti, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio