Gibson Firebird

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Gibson Firebird
ProduttoreGibson
Periodo1963 — presente
Caratteristiche tecniche
Tipo del bodySolid body
Unione del manicoNeck-thru, Set-in
Legni
BodyMogano
ManicoMogano e Noce
TastieraEbano o Palissandro
Hardware
PonteTune-o-matic
Pick-up1, 2 o 3 Humbucker oppure single coil
Colori disponibili
Cherry, Sunbrust, Ebano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Gibson Firebird è una chitarra della Gibson progettata nel 1963.

Ispirata alla Explorer, ma con linee più tondeggianti, per evitare l'impatto "forte" che ebbe con il pubblico la Explorer. Le versioni iniziali, molto spesso definite originali, venivano definite reverse (capovolte) proprio per il loro disegno, che presentava spalle mancanti asimmetriche con la superiore totalmente mancante ed una spalla inferiore molto più pronunciata, contrariamente a quanto accade di solito (spalla inferiore più piccola della superiore per facilitare l'accesso ai tasti alti).

Fu la prima Gibson solidbody ad usare una soluzione costruttiva chiamata neck-through (alcuni modelli sono set-in) e anche ad usare i mini-humbucker.

Modelli

La famiglia di modelli era formata da 4 chitarre ed 1 basso. A differenza delle cugine SG e Les Paul, Gibson non usò le denominazioni Standard, Custom e Junior per distinguere i modelli. Per la prima volta si usarono i numeri romani "I", "III", "V" e "VII" per distinguerle:

  • Firebird I - 1 pickup. Combinazione ponte avvitato/tailpiece. Hardware cromato.
  • Firebird III - 2 pickup, ponte Tune-o-matic e Maestro standard Vibrola. Hardware cromato.
  • Firebird V - 2 pickup, ponte Tune-o-matic e Maestro "Lyre" Vibrola. Hardware cromato.
  • Firebird VII - 3 pickup, ponte Tune-o-matic e Maestro "Lyre" Vibrola. Hardware dorato.

Vicenda commerciale

Con la Flying V e la Explorer, la Firebird ebbe il compito di risollevare la Gibson delle cattive acque finanziarie in cui nuotava e di difendere l'azienda americana dagli attacchi della Jaguar e della Jazzmaster, modelli della Fender, che continuava a sfornare continuamente chitarre di successo. Difatti nel 1962, chiamò come designer Ray Dietrich, un famoso designer di automobili come le Packerds, la Chrysler Airstream del 1935, la Tucker Torpedo del 1948 e ancora alcune Kaiser, Lincoln Continental Mark II e la futuristica Tucker Carioca. Dietrich fu anche l'autore, oltre che del nome, anche del logo sul battipenna che ne contraddistingue l'autenticità. Dietrich scelse anche i colori ispirandosi ai colori DuPont Lucite che venivano utilizzati per le automobili. Un anno dopo, nel 1963, la Firebird I debuttò sul mercato degli strumenti musicali. Questa chitarra proponeva inoltre un nuovo tipo di costruzione, infatti era composta di due legni diversi, uno per le "ali" laterali e uno per il manico il quale era ed è un pezzo unico con la parte centrale del body.

La Fender in quel periodo era insuperabile, e la Firebird fu liquidata quasi subito. Nonostante tutto ne fu sfornata un'altra versione, conosciuta come non-reverse, ma neanche questa riuscì a far risalire le vendite. Anche di lei varie aziende fecero una copia, anche se la più famosa e la più fedele rimane quella della Epiphone, che è di proprietà della Gibson. Allen Collins, dei Lynyrd Skynyrd, è stato colui che più di tutti ha legato il suo nome al modello, usandola fin da fine anni 60 per tutti i 70. Ha cominciato ad alternarla con una Explorer solo a partire dal '76.

Galleria d'immagini

  • Gary Moore nel 2009
    Gary Moore nel 2009
  • Johnny Winter nel 1990
    Johnny Winter nel 1990
  • Gem Archer nel 2011
    Gem Archer nel 2011
  • Le meccaniche da mandolino della Firebird
    Le meccaniche da mandolino della Firebird
  • Particolare del battipenna con la caratteristica aquila fiammeggiante.
    Particolare del battipenna con la caratteristica aquila fiammeggiante.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gibson Firebird

Collegamenti esterni

  • Principali caratteristiche delle Gibson Firebird, su bassiechitarre.it. URL consultato il 25 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica