Fulvio Fellet

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fulvio Fellet
Fellet al Padova nel 1984
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1987 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Pordenone
Squadre di club1
1971-1972  Pordenone15 (0)
1972-1976  Chieti143 (1)
1976-1978  Treviso72 (4)
1978-1981  Udinese96 (0)
1981-1986  Padova159 (5)
1986-1987  Venezia34 (0)
Carriera da allenatore
1989-1990 Mortise
1994-1997 Plateola
2007-2009 Campetra
2009-2010 Plateolese
2010-2011 Porto Viro
2013 VigonovoTombelle
2013-2014 Ponte SN PolveraraGiovanissimi
2014-2015 Virtus Plateolese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fulvio Fellet (Pordenone, 15 settembre 1952) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano.

Carriera

Giocatore

Fellet in azione all'Udinese nella stagione 1978-1979

Cresciuto nelle giovanili del Pordenone, esordisce in prima squadra in Serie D. Nel 1972 approda al Chieti in Serie C dove rimane per quattro anni. Passa poi al Treviso sempre in Serie C.

Nel 1978 si accasa all'Udinese dove gioca una stagione in Serie B e due in Serie A. Nel 1981 scende di categoria con il Padova vestendo la maglia biancoscudata per cinque stagioni. Chiude la carriera al Venezia nel 1987.

Allenatore

Ha allenato il Campetra, squadra di Camposampiero, e la Plateolese, squadra di Piazzola sul Brenta, in Seconda Categoria.[1] Nel 2010 ha guidato il Porto Viro in Promozione subentrando all'esonerato Edoardo Cleto.[2]

A gennaio 2013 subentra alla guida del Vigonovo Tombelle, squadra di Vigonovo che milita in Seconda Categoria, sostituendo l'ex compagno di squadra ai tempi del Padova, Franco Cerilli.

Successivamente allena la formazione Giovanissimi del Ponte San Nicolò Polverara.[3] Nella stagione 2014-2015 assume la guida della Virtus Plateolese, la seconda squadra di Piazzola sul Brenta che milita nel campionato di Seconda Categoria.

Palmarès

Giocatore

Udinese: 1978-1979
Udinese: 1979-1980

Note

  1. ^ Disastro Plateolese tuttocampo.it
  2. ^ Fulvio Fellet è il nuovo allenatore del Porto Viro Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive. carta.ilgazzettino.it
  3. ^ I CAMPIONI DEL FUTURO / Ponte San Nicolò Polverara mattinopadova.gelocal.it

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio 1984, Panini, Modena.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Fulvio Fellet, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Statistiche su 100anni.padovacalcio.it, su 100anni.padovacalcio.it.
  • Pino Lazzaro, Fulvio Fellet, in Nella fossa dei leoni - Lo stadio Appiani di Padova nei ricordi di tanti ex calciatori biancoscudati, Portogruaro, Ediciclo, 2002, pp. 99-102.
  Portale Biografie
  Portale Calcio