Filippo Carlo Spada

Filippo Carlo Spada
patriarca della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato9 luglio 1670 a Spoleto
Ordinato presbitero23 settembre 1702
Nominato vescovo20 novembre 1702 da papa Pio VII
Consacrato vescovo30 novembre 1702 dal cardinale Fabrizio Spada
Elevato arcivescovo19 dicembre 1738 da papa Gregorio XVI
Elevato patriarca22 gennaio 1742 da papa Gregorio XVI
Deceduto8 dicembre 1742 (72 anni) a Roma
 
Manuale

Filippo Carlo Mattia Spada (Spoleto, 9 luglio 1670Roma, 8 dicembre 1742) è stato un arcivescovo cattolico e patriarca cattolico italiano.

Biografia

Nato a Spoleto, era figlio del marchese Carlo Francesco Spada, patrizio locale.[1] Fu ordinato sacerdote nel 1702 e dal 10 agosto 1698 fu canonico di San Giovanni in Laterano.[1] Fu subito nominato vescovo di Pesaro da papa Gregorio XVI, carica da cui si dimise, dopo 36 anni, nel 1738. Il pontefice lo fece arcivescovo titolare di Teodosia, nominandolo al contempo vicegerente della diocesi di Roma.

Fu assistente al Soglio Pontificio dal 1º gennaio 1703, governatore e visitatore apostolico della Congregazione Lauretana dal 12 ottobre 1706 al 28 giugno 1709[1] e vicepresidente della legazione di Urbino dal 1728 al 1731. Dal 1741 al 1742 fu Segretario della Congregazione per l'esame dei vescovi, nonché esaminatore dei vescovi in diritto canonico. Fu elevato a patriarca titolare di Alessandria il 22 gennaio 1742. Morì a Roma poco dopo l'8 dicembre dello stesso anno.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b c Weber, Christoph, 1943-, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, p. 922, ISBN 8871250702, OCLC 33467797. URL consultato il 13 settembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Carlo Spada

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Pesaro Successore
Alessandro Avio 20 novembre 1702 - 19 dicembre 1738 Umberto Luigi Radicati

Predecessore Governatore della Congregazione Lauretana Successore
Fabrizio Agostini 12 ottobre 1706 - 28 giugno 1709 Raniero d'Elci

Predecessore Vicepresidente della Legazione di Urbino Successore
Ludovico Anguisciola 1728 - 1731 Nicola Serra

Predecessore Arcivescovo titolare di Teodosia Successore
Joseph-Dominique d'Inguimbert 19 dicembre 1738 - 22 gennaio 1742 Michele Maria Vincentini

Predecessore Vicegerente della diocesi di Roma Successore
Nunzio Baccari 19 dicembre 1738 - 8 gennaio 1742 Ferdinando Maria de' Rossi

Predecessore Patriarca titolare di Alessandria Successore
Girolamo Crispi 22 gennaio 1742 - 8 dicembre 1742 Carlo Ambrogio Mezzabarba

Predecessore Segretario della Congregazione per l'esame dei vescovi Successore
? 22 gennaio 1742 - 8 dicembre 1742 ?
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238159474328427662872 · SBN URBV394907
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo