Father and Son (brano musicale)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento brani musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Father and Son
ArtistaCat Stevens
Autore/iSteven Demetre Georgiou
GenereSoft rock
Edito daIsland
Pubblicazione originale
IncisioneTea for the Tillerman
Data23 novembre 1970
Durata3:41
Certificazioni (digitale)
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Dischi d'oroBandiera della Germania Germania[2]
(vendite: 300 000+)

Father and Son è un popolare brano musicale scritto ed originariamente interpretato dal cantautore britannico Cat Stevens nel suo album del 1970 Tea for the Tillerman.

Cover

Ron

Nel 1972 Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti l'hanno tradotta in italiano con il titolo Figlio mio, padre mio e la loro versione è stata incisa da Ron (Rosalino Cellamare) nel 45 giri Figlio mio, padre mio/Cielo di maggio cielo di giugno.

Sandie Shaw

La versione di Sandie Shaw del brano, pubblicata nello stesso anno, fu il ventinovesimo ed ultimo singolo della cantante per l'etichetta Pye Records, che negli anni Sessanta l'aveva resa una delle cantanti britanniche di maggior successo.

Johnny Cash

Nel 1974 Johnny Cash ne pubblicò una cover con il testo leggermente modificato nell'album The Junkie and the Juicehead Minus Me. Cash eseguì il brano in duetto con la nipote Rosie Nix Adams e con il titolo Father and Daughter. Nel 2003 la rivisitò reinterpretandola con Fiona Apple nell'album Unearthed.

Boyzone

Nel 1995 la boy band irlandese Boyzone pubblicò una cover del brano che riuscì ad arrivare alla seconda posizione della classifica britannica e di quella australiana.[3] Di fatto la versione dei Boyzone fu il miglior risultato commerciale per Father and Son. Ronan Keating, frontman del gruppo, la pubblicò nuovamente nel 2004 da solista.

Moulin Rouge

Nel 2001 i produttori del film Moulin Rouge! avrebbero voluto usare il brano nella sequenza iniziale del film ma Stevens, nel frattempo convertitosi all'Islam, negò il suo permesso.[4]

The Flaming Lips

Nel 2002 il gruppo rock statunitense The Flaming Lips pubblicò un brano intitolato Fight Test, musicalmente molto simile a Father and So, al punto da essere costretti a corrispondere delle royalties a Stevens. Tuttavia Wayne Coyne, frontman del gruppo, dichiarò di essere stato del tutto all'oscuro delle somiglianze fra le due canzoni.

Rod Stewart

Nel 2006 anche Rod Stewart si cimentò in una cover del brano nell'album di cover Still the Same... Great Rock Classics of Our Time.

Tracce

Versione Boyzone
  1. Father and Son (Radio Edit) – 2:46
  2. Should Be Missing – 3:47
  3. Father and Son (Live) – 3:11
  4. Should Be Missing (The Other Mix) – 4:40


Versione Ronan Keating
CD singolo 1
  1. Father and Son (New Steve Mac with Strings)
  2. When You Say Nothing at All (French version)
CD singolo 2
  1. Father and Son (New Steve Mac with Strings)
  2. Father and Son (Metrophonic Mix)
  3. I Hope You Dance (music Video)
  4. Father and Daughter (music video)

Note

  1. ^ (EN) Father and Son, su British Phonographic Industry. URL consultato il 22 marzo 2024.
  2. ^ musikindustrie.de, https://www.musikindustrie.de/wie-musik-zur-karriere-werden-kann/markt-bestseller/gold-/platin-und-diamond-auszeichnung/datenbank/?action=suche&strTitel=Father+and+Son&strInterpret=Cat+Stevens&strTtArt=alle&strAwards=checked Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ italiancharts.com - Boyzone - Father And Son
  4. ^ Interview - The Music of Moulin Rouge: The Songs - Soundtrack.Net

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Father And Son (Remastered 2020), su YouTube, 3 dicembre 2020. Modifica su Wikidata
  • (EN) Father and Son (Cat Stevens), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Father and Son, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica