Erika Salumäe

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti estoni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Erika Salumäe
Nazionalità Bandiera dell'Estonia Estonia
Altezza 165 cm
Ciclismo
Specialità Pista
Termine carriera 1996
Carriera
Nazionale
1983-1989Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (p.)
1992-1996Bandiera dell'Estonia Estonia (s.)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 0
Campionati del mondo 2 2 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al dicembre 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Erika Salumäe (Pärnu, 11 giugno 1962) è un'ex pistard estone, campionessa olimpica di velocità nel 1988 (in rappresentanza dell'Unione Sovietica) a Seul e nel 1992 a Barcellona.

Carriera

Ha vinto due medaglie d'oro olimpiche nel ciclismo su pista, entrambe nella gara di velocità, nel 1988 ai Giochi olimpici di Seul, in rappresentanza dell'Unione Sovietica, e nel 1992 ai Giochi olimpici di Barcellona, come rappresentante dell'Estonia, diventando la prima donna estone a vincere una medaglia olimpica dopo l'indipendenza del Paese.

Ai campionati del mondo ha conquistato invece due medaglie d'oro (1987 e 1989), due d'argento (1984 e 1986) e una di bronzo (1995), sempre nella velocità.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erika Salumäe

Collegamenti esterni

  • Erika Salumäe, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Erika Salumäe, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erika Salumäe, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erika Salumäe, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ET) Erika Salumäe, su Eesti spordi biograafiline leksikon. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 261360815 · ISNI (EN) 0000 0000 8242 4501 · LCCN (EN) n2003102865 · GND (DE) 141918470
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo