Enrico Rivolta

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Enrico Rivolta
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1939
Carriera
Squadre di club1
1922-1928  Inter118 (33)
1928-1931  Ambrosiana94 (16)
1931-1933  Ambrosiana-Inter53 (5)
1933-1936  Napoli85 (2)
1936-1937  Milan0 (0)
1937-1938  Como1 (0)
1938-1939  Crema28+ (?)
Nazionale
1927-192?Bandiera dell'Italia Italia B3 (1)
1928-1929Bandiera dell'Italia Italia8 (1)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAmsterdam 1928
 Coppa Internazionale
Oro1927-1930
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Enrico Rivolta (Milano, 29 giugno 1905 – Milano, 18 marzo 1974[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Inizia attaccante, per poi arretrare la propria posizione. Carlo Felice Chiesa l'ha definito «insofferente alle regole, spirito libero fino all'eccesso», sottolineando quanto, secondo l'opinione pubblica dell'epoca, questo avesse danneggiato la sua carriera[2].

Carriera

Club

Esordisce ai massimi livelli nella stagione 1922-23. Per un decennio è un punto fermo dell'Inter. Nella squadra nerazzurra, di cui è anche capitano[1] gioca complessivamente 265 partite, (54 gol segnati) e vince uno scudetto nel 1929-1930.

In seguito si trasferisce al Napoli per cinquantamila lire, disdicendo un contratto a migliori condizioni con la Sampierdarenese[3], per poi concludere la sua carriera, avendo giocato prima nel Milan (2 partite in Coppa Italia), poi nel Crema.

Nazionale

Conta 8 presenze e un gol in Nazionale. Fa il suo esordio in azzurro il 1º gennaio 1928 (Italia-Svizzera). Gioca il torneo olimpico di Amsterdam 1928, nel quale la rappresentativa azzurra conquista il bronzo. Disputa anche tre gare con la Nazionale B[1], segnando un gol[4], esordendovi il 17 aprile 1927, nella gara Lussemburgo "A"-Italia "B" (1-5), la prima partita giocata dalla Nazionale italiana "B".

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-1-1928 Genova Italia Bandiera dell'Italia 3 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Coppa Internazionale 1927-1930 -
22-4-1928 Gijón Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
29-5-1928 Amsterdam Francia Bandiera della Francia 3 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1928 -
1-6-1928 Amsterdam Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 dts Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1928 -
4-6-1928 Amsterdam Spagna Bandiera della Spagna 1 – 7 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1928 1
7-6-1928 Amsterdam Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1928 -
11-11-1928 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
28-4-1929 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
Totale Presenze 8 Reti 1

Palmarès

Club

Ambrosiana-Inter: 1929-1930

Nazionale

Amsterdam 1928
1927-1930

Note

  1. ^ a b c La Gazzetta dello Sport, 19 marzo 1974, p. 8.
  2. ^ Chiesa, p. 377.
  3. ^ Calcio – Le finali di coppa Europa, in La Stampa, 12 agosto 1933, p. 7. URL consultato il 2 febbraio 2016.
    «Rivolta ceduto al Napoli per 50.000 lire»
  4. ^ Almanacco Panini 2008, p. 609.

Bibliografia

  • Carlo F. Chiesa, Il secolo azzurro, Minerva edizioni, ISBN 978-88-7381-310-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Enrico Rivolta
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Rivolta

Collegamenti esterni

  • (EN) Enrico Rivolta, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Enrico Rivolta, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Enrico Rivolta, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Enrico Rivolta, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enrico Rivolta, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enrico Rivolta, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Enrico Rivolta, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Enrico Rivolta, su FIGC.it, FIGC.
  • Dario Marchetti (a cura di), Enrico Rivolta, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio