Emilia Salvioni

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Emilia Salvioni (Bologna, 2 aprile 1895 – Bologna, 4 giugno 1968) è stata una scrittrice italiana. Fu una delle autrici di letteratura più pubblicate tra gli anni venti e gli anni cinquanta del XX secolo[senza fonte].

Biografia

Nata da famiglia di origini pievigine, visse tra Bologna, dove il padre si era trasferito per insegnare alla locale Università, e Pieve di Soligo, cui rimase sempre fortemente legata, tanto da ritenersi "veneta per quattro quarti".

Emilia Salvioni pubblicò 21 romanzi per adulti e 14 per ragazzi, collaborando con varie case editrici (Mondadori, Cappelli, SEI, SALES). La sua attività giornalistica produsse centinaia di interventi sui giornali, in forma di racconti brevi, elzeviri e commenti di respiro nazionale.

Il comitato scientifico e il Comune di Pieve di Soligo hanno lavorato alla ristampa dei primi due titoli, "Angeliche colline" (a cura di Antonia Arslan) e "Lavorare per vivere" (a cura di Patrizia Artuso), nel 2004. Nel 2006 viene ristampato "Carlotta Varzi s.a." (a cura di Carlo Caporossi).

Collegamenti esterni

  • Emilia Salvioni, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Associazione Italiana Biblioteche. Modifica su Wikidata
  • Sito web su Emilia Salvioni, su emiliasalvioni.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69174758 · ISNI (EN) 0000 0000 6144 0019 · SBN RAVV037672 · BAV 495/251987 · LCCN (EN) no2007044929 · GND (DE) 1217087915 · BNF (FR) cb14574245h (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura