Egliswil

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Svizzera è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Egliswil
comune
Egliswil – Stemma
Egliswil – Veduta
Egliswil – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Argovia
DistrettoLenzburg
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°20′59″N 8°11′11″E47°20′59″N, 8°11′11″E (Egliswil)
Altitudine459 m s.l.m.
Superficie6,29 km²
Abitanti1 408 (2017)
Densità223,85 ab./km²
Comuni confinantiAmmerswil, Dintikon, Lenzburg, Seengen, Seon, Villmergen
Altre informazioni
Cod. postale5704
Prefisso062
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS4195
TargaAG
Nome abitantiegliswiler
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Egliswil
Egliswil
Egliswil – Mappa
Egliswil – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Egliswil (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 408 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Lenzburg.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Sembra che a Egliswil ci fosse una tenuta romana, anche se l'unica testimonianza archeologica è un'unica tomba di epoca romana. Il moderno villaggio di Egliswil viene menzionato per la prima volta nel 924 come Egirichiswilare. Nel 1331 gli Asburgo cedettero i diritti di bassa giustizia ai signori di Hallwyl.

Essi fusero Egliswil nella corte di Hallwil. Nel 1677 il villaggio, ora molto più grande, divenne un tribunale indipendente. L'Untervogtei fu collocata nella Haus zum Sonnenberg, un edificio in pietra del 1694. La chiesa romanica senza navate, con un campanile del XVI secolo, era una succursale della chiesa di Seengen.

Oltre al grano, le attività principali del villaggio erano i vigneti (dal XVII secolo) e i lavori a domicilio per l'industria del cotone (dal XVIII secolo). A partire dagli anni Cinquanta, l'industria su piccola scala si è trasferita ai margini del villaggio.[1]

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa riformata
  • Chiesa riformata, eretta nel XVI secolo[2].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ Egliswil, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato il 28 luglio 2023.
  2. ^ a b Andreas Steigmeier, Egliswil, in Dizionario storico della Svizzera, 24 aprile 2006. URL consultato il 26 agosto 2018.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egliswil

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 237428418 · GND (DE) 4358899-2
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera