Edoardo Dal Pos

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Edoardo Dal Pos
Edoardo Dal Pos con la maglia del Vicenza
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1962
Carriera
Giovanili
1943-1945  Bassano
Squadre di club1
1946-1949  Bassanese? (?)
1949-1954  Vicenza129 (2)
1954-1959  SPAL136 (2)
1959-1961  Vis Sauro Pesaro55 (1)
1961-1962  Hamilton Steelers? (?)
19??  Vancouver Columbus? (?)
Carriera da allenatore
1962  Hamilton SteelersGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Edoardo Dal Pos (San Fior, 30 agosto 1927) è un ex calciatore italiano, di ruolo mediano.

Carriera

La rosa della SPAL 1958-1959 nell'ultimo anno di Dal Pos in biancoazzurro. Qui è il primo accosciato da sinistra a fianco di Pietro Broccini.

Crebbe calcisticamente nella squadra del suo paese per passare successivamente nel Bassano[1], dove disputò diversi campionati prima di essere ceduto in Serie B al Vicenza nel 1949. Con i vicentini disputò in cinque campionati 156 partite segnando 2 reti nella serie cadetta.

Nel 1954 Paolo Mazza, presidente della SPAL, acquistò il mediano veneto. Esordì il 26 dicembre di quell'anno nella partita casalinga contro la Juventus.

Da allora Dal Pos divenne titolare dei biancazzurri. In cinque campionati giocati a Ferrara in massima serie disputò 136 gare realizzando 2 reti.

Nel 1959, ormai trentaduenne, ottenne il miglior piazzamento spallino di tutti i tempi e venne trasferito alla Vis Pesaro neopromossa in Serie C.

Nel 1961 si trasferì in Canada, per giocare nella Eastern Canada Professional Soccer League con l'Hamilton Steelers, guidando contemporaneamente le giovanili del club nei tornei dell'Ontario. Del Pos chiuse la carriera in Canada con il Vancouver Columbus.

Note

  1. ^ Liste di trasferimento pubblicate su Stadio, settembre 1948

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Edoardo Dal Pos, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Edoardo Dal Pos, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Edoardo Dal Pos, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio