Dobsonia peroni

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dal dorso nudo occidentale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereDobsonia
SpecieD. peroni
Nomenclatura binomiale
Dobsonia peroni
Geoffroy, 1810
Sinonimi

D. sumbana (Andersen, 1909)

Areale

     Dobsonia peroni peroni

     Dobsonia peroni grandis

Il pipistrello della frutta dal dorso nudo occidentale (Dobsonia peroni Geoffroy, 1810) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole della Sonda.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 154 e 186 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 103,3 e 129,6 mm, la lunghezza della coda tra 18,8 e 33,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 26 e 29 mm, un'apertura alare fino a 82,7 cm e un peso fino a 340 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta. Il colore della testa è bruno-olivastro, quello delle spalle è verde oliva scuro mentre le parti ventrali sono verde oliva. Il muso è relativamente corto e largo, le narici sono leggermente tubulari, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono bruno-olivastro scuro, lunghe e appuntite. Le membrane alari sono bruno-olivastro scuro e attaccate lungo la spina dorsale, dando l'impressione di una schiena priva di peli. La coda è ben sviluppata, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana che si estende lungo la parte interna degli arti inferiori. Produce un forte odore di muschio. La sottospecie D.p.grandis è la più grande.

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno di grotte e nei crepacci dove forma colonie fino a circa 300 individui. Occasionalmente è stata osservata riposare su alberi del genere Corypha e Borassus, particolarmente di giorno e vicino ad aree dove si nutre. È adattata agli ambienti più degradati. Le attività di ricerca del cibo iniziano con il calare del buio.

Alimentazione

Si ciba di frutti di Borassus, Muntingia e di due specie native di Ficus.

Riproduzione

Sono state osservate femmine gravide in marzo, e maschi pronti all'accoppiamento tra marzo ed aprile.

Distribuzione e habitat

Questa specie è endemica delle Isole della Sonda.

Vive fino a 1.220 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute due sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica D. peroni come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Suyanto, A. & Helgen, K. 2008, Dobsonia peroni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dobsonia peroni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Goodwin, 1979.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Robert E. Goodwin, The bats of Timor: systematics and ecology (PDF), in Bulletin of the AMNH, vol. 163, 1979.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dobsonia peroni
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dobsonia peroni
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi