Determinante di Fredholm

In matematica, il determinante di Fredholm è una funzione a valori complessi che generalizza la nozione di determinante di una matrice. Definito per operatori limitati su uno spazio di Hilbert, deve il nome a Erik Ivar Fredholm.

Definizione

Sia H {\displaystyle H} uno spazio di Hilbert e G {\displaystyle G} l'insieme degli operatori limitati invertibili definiti su H {\displaystyle H} che hanno la forma I + T {\displaystyle I+T} , dove I {\displaystyle I} è l'identità e T {\displaystyle T} un operatore di classe traccia (dunque un operatore compatto). L'insieme G {\displaystyle G} è un gruppo in quanto:

( I + T ) 1 I = T ( I + T ) 1 {\displaystyle (I+T)^{-1}-I=-T(I+T)^{-1}}

e si può definire in modo naturale una metrica data da:

d ( X , Y ) = X Y 1 {\displaystyle d(X,Y)=\|X-Y\|_{1}}

dove A 1 = T r | A | {\displaystyle \|A\|_{1}={\rm {Tr}}|A|} . Se H {\displaystyle H} ha come prodotto interno ( , ) {\displaystyle (\cdot ,\cdot )} , allora la potenza esterna k-esima Λ k H {\displaystyle \Lambda ^{k}H} è a sua volta uno spazio di Hilbert con prodotto interno:

( v 1 v 2 v k , w 1 w 2 w k ) = d e t ( v i , w j ) {\displaystyle (v_{1}\wedge v_{2}\wedge \cdots \wedge v_{k},w_{1}\wedge w_{2}\wedge \cdots \wedge w_{k})={\rm {det}}\,(v_{i},w_{j})}

In particolare:

e i 1 e i 2 e i k ( i 1 < i 2 < < i k ) {\displaystyle e_{i_{1}}\wedge e_{i_{2}}\wedge \cdots \wedge e_{i_{k}}\qquad (i_{1}<i_{2}<\cdots <i_{k})}

fornisce una base ortonormale di Λ k H {\displaystyle \Lambda ^{k}H} se ( e i ) {\displaystyle (e_{i})} è una base ortonormale di H {\displaystyle H} .

Se A {\displaystyle A} è un operatore limitato su H {\displaystyle H} , allora A {\displaystyle A} definisce funzionalmente un operatore limitato Λ k ( A ) {\displaystyle \Lambda ^{k}(A)} su Λ k H {\displaystyle \Lambda ^{k}H} :

Λ k ( A ) v 1 v 2 v k = A v 1 A v 2 A v k {\displaystyle \Lambda ^{k}(A)v_{1}\wedge v_{2}\wedge \cdots \wedge v_{k}=Av_{1}\wedge Av_{2}\wedge \cdots \wedge Av_{k}}

Se A {\displaystyle A} è di classe traccia, allora lo è anche Λ k ( A ) {\displaystyle \Lambda ^{k}(A)} con:

Λ k ( A ) 1 A 1 k / k ! {\displaystyle \|\Lambda ^{k}(A)\|_{1}\leq \|A\|_{1}^{k}/k!}

In questo modo ha senso la definizione di determinante di Fredholm:

d e t ( I + A ) = k = 0 T r Λ k ( A ) {\displaystyle {\rm {det}}\,(I+A)=\sum _{k=0}^{\infty }{\rm {Tr}}\Lambda ^{k}(A)}

Proprietà

  • Se A {\displaystyle A} è di classe traccia:
d e t ( I + z A ) = k = 0 z k T r Λ k ( A ) {\displaystyle {\rm {det}}\,(I+zA)=\sum _{k=0}^{\infty }z^{k}{\rm {Tr}}\Lambda ^{k}(A)}
definisce una funzione intera tale che:
| d e t ( I + z A ) | exp ( | z | A 1 ) {\displaystyle |{\rm {det}}\,(I+zA)|\leq \exp(|z|\cdot \|A\|_{1})}
  • La funzione det ( I + A ) {\displaystyle \det(I+A)} è continua sullo spazio degli operatori di classe traccia, con:
| d e t ( I + A ) d e t ( I + B ) | A B 1 exp ( A 1 + B 1 + 1 ) {\displaystyle |{\rm {det}}(I+A)-{\rm {det}}(I+B)|\leq \|A-B\|_{1}\exp(\|A\|_{1}+\|B\|_{1}+1)}
Tale disuguaglianza può essere migliorata scrivendola nella forma:
| d e t ( I + A ) d e t ( I + B ) | A B 1 exp ( max ( A 1 , B 1 ) + 1 ) {\displaystyle |{\rm {det}}(I+A)-{\rm {det}}(I+B)|\leq \|A-B\|_{1}\exp(\max(\|A\|_{1},\|B\|_{1})+1)}
  • Se A {\displaystyle A} e B {\displaystyle B} sono di classe traccia:
d e t ( I + A ) d e t ( I + B ) = d e t ( I + A ) ( I + B ) {\displaystyle {\rm {det}}(I+A)\cdot {\rm {det}}(I+B)={\rm {det}}(I+A)(I+B)}
  • La funzione determinante definisce un omomorfismo tra G {\displaystyle G} e il gruppo moltiplicativo C {\displaystyle \mathbb {C} ^{*}} dei numeri complessi non nulli.
  • Se T G {\displaystyle T\in G} e X {\displaystyle X} è invertibile:
d e t X T X 1 = d e t T {\displaystyle {\rm {det}}\,XTX^{-1}={\rm {det}}\,T}
  • Se A {\displaystyle A} è di classe traccia:
d e t e A = exp T r ( A ) {\displaystyle {\rm {det}}\,e^{A}=\exp \,{\rm {Tr}}(A)}
log d e t ( I + z A ) = T r ( log ( I + z A ) ) = k = 1 ( 1 ) k + 1 T r A k k z k {\displaystyle \log {\rm {det}}\,(I+zA)={\rm {Tr}}(\log {(I+zA)})=\sum _{k=1}^{\infty }(-1)^{k+1}{\frac {{\rm {Tr}}A^{k}}{k}}z^{k}}

Commutatori

Una funzione F ( t ) : ( a , b ) G {\displaystyle F(t):(a,b)\to G} è differenziabile se F ( t ) I {\displaystyle F(t)-I} è differenziabile come funzione che mappa nello spazio vettoriale degli operatori di classe traccia, ovvero se esiste il limite:

F ˙ ( t ) = lim h 0 F ( t + h ) F ( t ) h {\displaystyle {\dot {F}}(t)=\lim _{h\rightarrow 0}{F(t+h)-F(t) \over h}}

nella norma 1 {\displaystyle \|\cdot \|_{1}} . Se g ( t ) {\displaystyle g(t)} è una funzione differenziabile che mappa nello spazio degli operatori di classe traccia, allora lo è anche exp ( g ( t ) ) {\displaystyle \exp(g(t))} e si ha:

F 1 F ˙ = i d exp a d g ( t ) a d g ( t ) g ˙ ( t ) {\displaystyle F^{-1}{\dot {F}}={{\rm {id}}-\exp -{\rm {ad}}g(t) \over {\rm {ad}}g(t)}\cdot {\dot {g}}(t)}

dove:

a d ( X ) Y = X Y Y X {\displaystyle {\rm {ad}}(X)\cdot Y=XY-YX}

Israel Gohberg e Mark Krein provarono che se F {\displaystyle F} è differenziabile a valori in G {\displaystyle G} allora f = det ( F ) {\displaystyle f=\det(F)} è una funzione differenziabile a valori in C {\displaystyle \mathbb {C} ^{*}} con:

f 1 f ˙ = T r F 1 F ˙ {\displaystyle f^{-1}{\dot {f}}={\rm {Tr}}F^{-1}{\dot {F}}}

Questo risultato fu utilizzato da Joel Pincus, William Helton e Roger Howe per mostrare che se A {\displaystyle A} e B {\displaystyle B} sono operatori limitati con commutatore A B B A {\displaystyle AB-BA} di classe traccia allora:

d e t e A e B e A e B = exp T r ( A B B A ) {\displaystyle {\rm {det}}\,e^{A}e^{B}e^{-A}e^{-B}=\exp {\rm {Tr}}(AB-BA)}

Bibliografia

  • Barry Simon, Trace Ideals and Their Applications, Mathematical Surveys and Monographs, vol. 120, American Mathematical Society, 2005, ISBN 0-8218-3581-5.
  • John A. Wheeler, On the Mathematical Description of Light Nuclei by the Method of Resonating Group Structure, Physical Review, vol. 52, 1937, p. 1107.
  • Folkmar Bornemann, On the numerical evaluation of Fredholm determinants, in Math. Comp., vol. 79, Springer, 2010, pp. 871–915.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica