Detarioideae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Detarioideae
Detarium microcarpum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaDetarioideae
Burmeist.
Genere
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi

Detarioideae Burmeist. è una sottofamiglia di piante della famiglia delle Fabacee, comprendente 84 generi e circa 760 specie[1].

Appartengono a questa sottofamiglia numerose specie di importanza economica da cui si ricavano resine (p.es. Copaifera, Hymenaea), nonché il tamarindo (Tamarindus indica) utilizzato nell'alimentazione umana.

Descrizione

La sottofamiglia comprende in prevalenza alberi di taglia medio-alta ma anche alcuni arbusti.[1][2]

Le foglie sono in genere paripinnate, ma talvolta anche unifoliate; spesso sulla pagina inferiore delle foglioline o sul rachide foliare sono presenti nettàri extrafiorali.

Presentano frequentemente bratteole petaloidi grandi e appariscenti.

I fiori sono di forma variabile (ma mai papilionati), usualmente con 5 sepali, due dei quali spesso fusi; i petali, liberi, variano in numero da 1 a 5; usualmente sono presenti 10 stami.

I frutti sono perlopiù dei baccelli deiscenti, ma talora possono essere indeiscenti con aspetto samaroide.

Distribuzione e habitat

Le specie di questa famiglia hanno una distribuzione pantropicale, con l'unica eccezione del genere Schotia, presente in Sudafrica. La maggiore biodiversità (quasi il 60% dei generi) si concentra in Africa continentale e in Madagascar.[2]

Il loro habitat tipico è la foresta tropicale pluviale, ma alcune specie prosperano nel Karoo succulento.

Tassonomia

I generi di questo raggruppamento in passato erano inclusi nella sottofamiglia Caesalpinioideae (tribù Detarieae s.l.). Recenti studi filogenetici hanno portato alla loro segregazione in una sottofamiglia a sè stante.[1]

La sottofamiglia Detarioideae comprende 84 generi in 6 tribù[1][3]:

  • Tribù Afzelieae
  • Tribù Schotieae
  • Schotia Jacq.
  • Tribù Barnebydendreae
  • Barnebydendron J.H.Kirkbr.
  • Goniorrhachis Taub.
  • Tribù Saraceae
  • Endertia Steenis & de Wit
  • Lysidice Hance
  • Saraca L.
  • Augouardia Pellegr.
  • Baikiaea Benth.
  • Brandzeia Baill.
  • Colophospermum J.Kirk ex J.Léonard
  • Copaifera L.
  • Daniellia Benn.
  • Detarium Juss.
  • Eperua Aubl.
  • Eurypetalum Harms
  • Gilletiodendron Vermoesen
  • Gossweilerodendron Harms
  • Guibourtia Benn.
  • Hardwickia Roxb.
  • Hylodendron Taub.
  • Hymenaea L.
  • Kingiodendron Harms
  • Neoapaloxylon Rauschert
  • Oxystigma Harms
  • Peltogyne Vogel
  • Prioria Griseb.
  • Sindora Miq.
  • Sindoropsis J.Léonard
  • Stemonocoleus Harms
  • Tessmannia Harms
  • Tribù Amherstieae
  • Amherstia Wall.
  • Annea Mackinder & Wieringa
  • Anthonotha P.Beauv.
  • Aphanocalyx Oliver
  • Berlinia Sol. ex Hook. f.
  • Bikinia Wieringa
  • Brachycylix (Harms) R.S.Cowan
  • Brachystegia Benth.
  • Brownea Jacq.
  • Browneopsis Huber
  • Crudia Schreb.
  • Cryptosepalum Benth.
  • Cynometra L.
  • Dicymbe Spruce ex Benth.
  • Didelotia Baill.
  • Ecuadendron D.A.Neill
  • Elizabetha Schomb. ex Benth.
  • Englerodendron Harms
  • Gabonius Wieringa & Mackinder
  • Gilbertiodendron J.Léonard
  • Heterostemon Desf.
  • Humboldtia J.Vahl
  • Hymenostegia (Benth.) Harms
  • Icuria Wieringa
  • Isoberlinia Craib & Stapf
  • Isomacrolobium Aubrév. & Pellegr.
  • Julbernardia Pellegr.
  • Lebruniodendron J.Léonard
  • Leonardoxa Aubrév.
  • Leucostegane Prain
  • Librevillea Hoyle
  • Loesenera Harms
  • Macrolobium Schreb.
  • Maniltoa Scheff.
  • Michelsonia Hauman
  • Micklethwaitia G.P.Lewis & Schrire
  • Microberlinia A.Chev.
  • Neochevalierodendron J.Léonard
  • Normandiodendron J.Léonard
  • Oddoniodendron De Wild.
  • Paloue Aubl.
  • Paloveopsis R.S.Cowan
  • Paramacrolobium J.Léonard
  • Plagiosiphon Harms
  • Polystemonanthus Harms
  • Pseudomacrolobium Hauman
  • Scorodophloeus Harms
  • Talbotiella Baker f.
  • Tamarindus L.
  • Tetraberlinia (Harms) Hauman
  • Zenkerella Taub.

Note

  1. ^ a b c d (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
  2. ^ a b (EN) Detarioideae, su Legume Data Portal. URL consultato il 14 aprile 2023.
  3. ^ (EN) de la Estrella M, Forest F, Klitgård B, Lewis GP, Mackinder BA, de Queiroz LP, Wieringa JJ, Bruneau A., A new phylogeny-based tribal classification of subfamily Detarioideae, an early branching clade of florally diverse tropical arborescent legumes, in Sci Rep, vol. 8, 2018, pp. 6884, DOI:10.1038/s41598-018-24687-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Detarioideae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Detarioideae
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica