Daniel Holgado

Daniel Holgado Miralles
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio2021 in Moto3
Miglior risultato finale
Gare disputate49
Gare vinte4
Podi12
Punti ottenuti424
Pole position3
Giri veloci3
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daniel Holgado Miralles (Sant Vicent del Raspeig, 27 aprile 2005) è un pilota motociclistico spagnolo.

Carriera

Nel 2018 esordisce nella European Talent Cup classificandosi decimo con un podio all'attivo. Dal 2019 al 2021 è impegnato nella classe Moto3 del campionato spagnolo arrivando il terzo anno, con Aspar Junior Team, a conquistare il titolo.[1]

Sempre nel 2021 partecipa al Gran Premio di Catalogna nel motomondiale in sostituzione del pilota infortunato Maximilian Kofler.[2] Per i gran premi di Emilia Romagna e Algarve invece, sostituisce il pilota squalificato Deniz Öncü nel team Tech 3.[3]

Nel 2022 corre nel team Red Bull KTM Ajo, con compagno di squadra Jaume Masiá.[4] In occasione del Gran Premio d'Austria ottiene la sua prima pole position nel mondiale mentre in Aragona il primo podio.[5] Chiude la sua prima stagione completa nel Motomondiale al decimo posto.[6]

Per la stagione seguente rimane in Moto3 passando al team Red Bull KTM Tech3, il compagno di squadra è Filippo Farioli. Nella prima gara stagionale a Portimão ottiene la sua prima vittoria nel motomondiale davanti al connazionale David Muñoz.[7] Rimane in corsa per il titolo per buona parte del campionato che chiude, con tre vittorie, al quinto posto.[8]

Risultati nel motomondiale

2021 Classe Moto Punti Pos.
Moto3 KTM 15 20 13 4 28º
2022 Classe Moto Punti Pos.
Moto3 KTM 16 9 7 Rit Rit 9 11 Rit Rit 6 6 Rit 8 5 3 Rit 11 Rit 7 10 103 10º
2023 Classe Moto Punti Pos.
Moto3 KTM 1 4 5 6 1 1 3 25 3 2 22 16 4 3 14 13 6 Rit 9 8 220
2024 Classe Moto Punti Pos.
Moto3 KTM 2 1 2 7 2 6 14 106
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ (EN) FIM CEV 2021 Moto3 - Championship Standings, su fimjuniorgp.com, RFME, 2 giugno 2021. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  2. ^ Alessandro Di Moro, Debutto per Holgado in catalogna, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 2 giugno 2021. URL consultato il 9 marzo 2022.
  3. ^ Mirko Colobi, Daniel Holgado sostituisce Deniz Oncu, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 19 ottobre 2021. URL consultato il 9 marzo 2022.
  4. ^ Holgado promosso nel team ufficiale Ajo, su gpone.com, Buffer Overflow S.r.l., 7 novembre 2021. URL consultato il 9 marzo 2022.
  5. ^ Mattia Caimi, Moto3, Dominio di Guevara davanti a Sasaki e Holgado, su gpone.com, Buffer Overflow S.r.l., 18 settembre 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  6. ^ (EN) Moto3 2022 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 6 novembre 2022. URL consultato il 7 novembre 2022.
  7. ^ Paolo Lorenzi, GP Portogallo (Portimao): vittoria di Holgado, 2° Munoz, 3° Moreira, su sport.sky.it, Sky Italia S.r.l., 26 marzo 2023. URL consultato il 28 marzo 2023.
  8. ^ (EN) Moto3 2023 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 26 novembre 2023. URL consultato il 28 novembre 2023.

Collegamenti esterni

  • (DEENESFRITJA) Daniel Holgado, su motogp.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  • (ES) Daniel Holgado, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Moto