Cazis

Cazis
comune
Cazis – Stemma
Cazis – Veduta
Cazis – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate46°43′12″N 9°25′48″E46°43′12″N, 9°25′48″E (Cazis)
Altitudine659 m s.l.m.
Superficie31,18[1] km²
Abitanti2 295[2] (2021)
Densità73,6 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiDomleschg, Flerden, Fürstenau, Masein, Rhäzüns, Rothenbrunnen, Safiental, Thusis
Altre informazioni
Cod. postale7408, 7421-7424
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3661
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cazis
Cazis
Cazis – Mappa
Cazis – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cazis (toponimo tedesco; in romancio Tgazas[3]) è un comune svizzero di 2 295 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Geografia fisica

Il monte Tguma (2 163 m s.l.m.)

Cazis è situato nell'Heinzenberg[4], sulla sponda sinistra della valle del Reno Posteriore[3].

Storia

Il 1º gennaio 2010 Cazis ha inglobato i comuni soppressi di Portein, Präz, Sarn e Tartar[3][5].

Monumenti e luoghi d'interesse

Il monastero di Cazis
  • Monastero di Cazis, convento delle suore domenicane (Dominikanerinnenkloster) eretto nel XII secolo, con la chiesa dei Santi Pietro e Paolo[3];
  • Chiesa cattolica di San Martino, eretta in età altomedievale[3];
  • Cresta-Siedlung, sito archeologico dell'età del bronzo[3].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti

Già paese di lingua romancia, Cazis si è progressivamente germanizzato tra il XIX e il XX secolo: la popolazione di lingua romancia è passata dal 60% nel 1860 al 5% nel 2000[3].

Geografia antropica

Frazioni

Oberrealta

Le frazioni di Cazis sono[3]:

  • Luvreu
  • Oberrealta
  • Portein[7]
  • Präz[8]
    • Dalin
    • Raschlinas
  • Ratitsch
  • Sarn[9]
  • Schauenberg
  • Summaprada
  • Tartar[10]
    • Foppa
    • Oberschauenberg
    • Pro Biet
    • Valeina
  • Unterrealta
  • Valleina

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Cazis

L'uscita autostradale più vicina è quella di Thusis sulla A13/E43, a 2 km da Cazis. È servito dalle stazioni ferroviarie di Cazis e di Rodels-Realta della Ferrovia Retica (linea Landquart-Coira-Thusis).

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 15 luglio 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2021, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 25 agosto 2022. URL consultato il 15 luglio 2023.
  3. ^ a b c d e f g h i Jürg Rageth, Jürg Simonett, Cazis, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 15 luglio 2023.
  4. ^ Jürg Simonett, Heinzenberg, in Dizionario storico della Svizzera, 10 novembre 2010. URL consultato il 15 luglio 2023.
  5. ^ (DE) Geschichte, su cazis.ch, sito istituzionale del comune di Cazis. URL consultato il 15 luglio 2023.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera
  7. ^ Jürg Simonett, Portein, in Dizionario storico della Svizzera, 12 luglio 2017. URL consultato il 15 luglio 2023.
  8. ^ Jürg Simonett, Präz, in Dizionario storico della Svizzera, 15 dicembre 2016. URL consultato il 15 luglio 2023.
  9. ^ Jürg Simonett, Sarn, in Dizionario storico della Svizzera, 15 dicembre 2016. URL consultato il 15 luglio 2023.
  10. ^ Jürg Simonett, Tartar, in Dizionario storico della Svizzera, 15 dicembre 2016. URL consultato il 15 luglio 2023.

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cazis

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 145561738 · LCCN (EN) n92069834 · GND (DE) 4136597-5 · J9U (ENHE) 987007530958905171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera