Calcio Como 2014-2015

Voce principale: Calcio Como.
Calcio Como
Stagione 2014-2015
Sport calcio
Squadra  Como
AllenatoreBandiera dell'Italia Giovanni Colella, poi
Bandiera dell'Italia Carlo Sabatini
All. in secondaBandiera dell'Italia Moreno Greco
PresidenteBandiera dell'Italia Pietro Porro
Lega Pro4º nel girone A, promosso in Serie B dopo i play-off
Coppa ItaliaTerzo turno
Coppa Italia Lega ProFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Le Noci (38)
Totale: Le Noci (49)
Miglior marcatoreCampionato: Ganz, Le Noci (11)
Totale: Ganz (18)
Abbonati739[1]
Maggior numero di spettatori6 143 vs Bassano Virtus
(7 giugno 2015)
Minor numero di spettatori195 vs Alessandria
(3 dicembre 2014)
Media spettatori1 432¹
2013-2014
2015-2016
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Como nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Stagione

Nella stagione 2014-2015 il Como partecipa a tre competizioni ufficiali: il campionato di Lega Pro, la Coppa Italia e la Coppa Italia Lega Pro.

La squadra inizia la stagione agonistica ad agosto con i turni eliminatori di Coppa Italia. L'esordio vede la vittoria dei lariani nei confronti del Matelica, formazione di Serie D, per 5-0.[2] Nel successivo incontro con il Frosinone, squadra di Serie B, la formazione lariana pareggia per 0-0 e si qualifica al turno successivo dopo i rigori (3-1) con il portiere comasco Crispino autore di 2 parate su Frara e Crivello.[3] Nel terzo turno il Como è opposto alla Sampdoria (Serie A) che a Marassi vince per 4-1 ed elimina così i lariani: tripletta di Éder (che sbaglia anche un rigore, parato da Falcone) e Gabbiadini per i doriani, Le Noci su rigore per la squadra comasca.[4]

In campionato, invece, il Como inizia con 5 risultati utili consecutivi (due pareggi casalinghi, due vittorie in trasferta e una in casa) che permettono alla squadra lariana di raggiungere il primo posto in classifica a pari punti con il Pavia.[5] Nella giornata successiva, complice la sconfitta in casa della Giana Erminio, i lariani perdono la vetta della classifica ma vi ritornano prima in coabitazione con Bassano Virtus e Real Vicenza all'ottava giornata[6] e poi solitari all'undicesima.[7] Le successive sconfitte esterne contro Novara e Bassano Virtus fanno perdere qualche posizione in classifica ai lariani che nelle partite seguenti alternano quasi costantemente vittorie e sconfitte rimanendo comunque sempre a ridosso della zona play-off. Il Como, dopo la sconfitta casalinga (terza consecutiva al Sinigaglia) contro il Mantova, chiude il girone di andata al quinto posto a quota 32 punti.[8] Dopo l'ulteriore sconfitta nella prima giornata del girone di ritorno in casa del Südtirol (2-0), la società lariana decide di esonerare l'allenatore Giovanni Colella[9] sostituendolo con Carlo Sabatini che firma con il Como fino alla fine della stagione.[10] Con il nuovo allenatore il Como, dopo un pareggio una vittoria e una sconfitta, inanella 8 risultati utili consecutivi,[11] passando dall'ottava alla quinta posizione e riportandosi così a ridosso della zona play-off. Dopo le due successive sconfitte con Cremonese e Bassano Virtus, il Como, a 5 giornate dal termine del campionato, si trova a quota 54 punti e a 6 dal quarto posto,[12] ultimo utile per i play-off. In queste ultime 5 gare i lariani ottengono 4 vittorie (tra cui quelle negli scontri diretti con Alessandria e Pavia) e un pareggio; complici anche i 3 pareggi ottenuti nelle ultime 3 giornate dalla squadra piemontese questi 13 punti consentono alla squadra lariana di raggiungere la quarta piazza e di qualificarsi così per i play-off.[13] Nei quarti di finale dei play-off il Como ha affrontato e battuto in trasferta il Benevento, seconda classificata nel girone C.[14] In semifinale i lariani hanno eliminato ai rigori il Matera, terzo classificato nel girone C, dopo il doppio 1-1 della gara di andata e ritorno.[15] In finale il Como si trova opposto al Bassano Virtus, secondo nello stesso girone della squadra lombarda; grazie alla vittoria casalinga per 2-0 e al pareggio per 0-0 a Bassano del Grappa i lariani guadagnano la promozione in Serie B[16] ritornando così tra i cadetti 11 anni dopo l'ultima apparizione (2003-2004).[17]

In Coppa Italia Lega Pro il Como, data la partecipazione alla Coppa Italia, è automaticamente qualificato alla fase a eliminazione diretta. Nei sedicesimi di finale i lariani eliminano il Novara (2-0), negli ottavi l'Alessandria (4-0), nei quarti il Renate (2-0) infine in semifinale la SPAL (0-2 a Ferrara e 0-0 a Como). In finale il Como affronta il Cosenza che batte i lariani sia al Sinigaglia (4-1),[18] sia al San Vito (1-0) e si aggiudica così il trofeo.[19]

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2014-2015 è Legea, mentre lo sponsor ufficiale è Volvo. Sulla maglia (in alto a sinistra) e sui pantaloncini (a destra) è inoltre presente un secondo sponsor, FoxTown.

Come per la stagione precedente, la prima divisa è composta da una maglia azzurra con colletto bianco e da pantaloncini azzurri e calzettoni azzurri. La divisa di riserva presenta lo stesso motivo di quella casalinga ed è di colore rosso mentre la terza divisa è completamente bianca con inserti blu.

Il 6 gennaio 2015, nell'ultima partita del girone di andata giocata in casa contro il Mantova, i lariani hanno indossato una maglia celebrativa per il centenario della vittoria della Diamond's Sculls ottenuta da Giuseppe Sinigaglia (cui è dedicato lo stadio di Como) il 4 luglio 1914.[20] La maglia ha lo stesso disegno della prima e seconda divisa e i colori utilizzati sono quelli ufficiali della Canottieri Lario: il bianco (maglia e calzettoni) e il nero (colletto, maniche e pantaloncini).[21]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa alternativa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Centenario Sinigaglia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Finale andata Coppa Italia Lega Pro

Organigramma societario

Area direttiva[22]

  • Presidente onorario: Gianluca Zambrotta
  • Presidente: Pietro Porro
  • Vicepresidente: Flavio Foti
  • Consigliere delegato: Fabio Bruni

Area organizzativa[22]

  • Responsabile amministrazione finanza e controllo: Fabio Lori
  • Segretario generale: Giorgio Bressani
  • Responsabile commerciale: Angelo Locatelli
  • Ufficio legale e responsabile comunicazione e marketing: Fabrizio Diana
  • Addetto stampa: Ginevra Tagliaferri
  • Ufficio stampa: Vincenzo Carrante, Alessandro Camagni, Massimiliano Cappellin

Area tecnica[22][23]

  • Direttore sportivo: Giovanni Dolci
  • Allenatore: Giovanni Colella (fino all'11 gennaio 2015[9]), Carlo Sabatini (dal 13 gennaio 2015[10])
  • Allenatore in seconda: Moreno Greco
  • Preparatore atletico: Simon Barjie
  • Preparatore dei portieri: Fabrizio Paese
  • Mental trainer: Samuele Robbioni
  • Consulente per la preparazione atletica: Fulvio Sguazzero
  • Team manager: Claudio Maspero
  • Addetto all'arbitro: Aldo Mosconi

Area sanitaria[23]

  • Responsabile staff sanitario: Francesco Floris[22]
  • Medico sociale: Alberto Giughello
  • Fisioterapisti: Marco Mascheroni, Felisiano Villani

Rosa

Rosa e ruoli, tratti dal sito ufficiale della società, sono aggiornati al 2 febbraio 2015.[23]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Diamante Crispino
Bandiera dell'Italia P Wladimiro Falcone
Bandiera dell'Italia D Cesare Ambrosini (vice capitano)
Bandiera dell'Italia D Luca Barlocco[24]
Bandiera dell'Italia D Marco Cassetti[24]
Bandiera dell'Italia D Nicolò Curti
Bandiera dell'Italia D Simone Fautario
Bandiera dell'Italia D Antonio Giosa
Bandiera dell'Italia D Fabio Lebran
Bandiera dell'Italia D Paolo Marchi
Bandiera dell'Italia D Andrea Marconi[24]
Bandiera dell'Italia D Gabriele Rolando
Bandiera dell'Italia D Marco Russu
Bandiera dell'Italia D Davide Sala[25][26]
Bandiera dell'Italia C Andrea Ardito (capitano)
Bandiera dell'Italia C Luca Berardocco[24]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Giacomo Casoli
Bandiera dell'Italia C Ivan Castiglia[24]
Bandiera dell'Italia C Alessandro Comentale[26]
Bandiera dell'Italia C Nicolò Corticchia
Bandiera dell'Italia C Alessio Cristiani
Bandiera dell'Italia C Giovanni Cristofari
Bandiera dell'Italia C Giovanni Fietta
Bandiera dell'Italia C Alessandro Rinaldi
Bandiera dell'Italia C Alessandro Scialpi[27]
Bandiera dell'Italia A Matteo Cortesi[25]
Bandiera dell'Italia A Claudio De Sousa
Bandiera dell'Italia A Edoardo Defendi
Bandiera dell'Italia A Simone Ganz
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Le Noci
Bandiera dell'Italia A Piergiuseppe Maritato
Bandiera dell'Italia A Luca Scapuzzi

Risultati

Lega Pro

Lo stesso argomento in dettaglio: Lega Pro 2014-2015.

Girone di andata

Como
31 agosto 2014, ore 18:00 CEST
1ª giornata
Como  0 – 0
referto
  SüdtirolStadio Giuseppe Sinigaglia (1 313[1] spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)

Sassari
6 settembre 2014, ore 16:00 CEST
2ª giornata
Torres  0 – 2
referto
  ComoStadio Vanni Sanna (1 200[1] spett.)
Arbitro:  Marini (Roma)
MarcatoriGol 38’ Cristiani
Gol 53’ Curti

Como
10 settembre 2014, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Como  1 – 1
referto
  Real VicenzaStadio Giuseppe Sinigaglia (1 430[1] spett.)
Arbitro:  Massimi (Termoli)
Cristiani Gol 31’MarcatoriGol 77’ Dalla Bona

Bergamo
13 settembre 2014, ore 17:00 CEST
4ª giornata
AlbinoLeffe  0 – 2
referto
  ComoStadio Atleti Azzurri d'Italia (1 000[1] spett.)
Arbitro:  Rasia (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 64’ Le Noci
Gol 88’ De Sousa

Como
21 settembre 2014, ore 18:00 CEST
5ª giornata
Como  3 – 0
referto
  VeneziaStadio Giuseppe Sinigaglia (1 623[1] spett.)
Arbitro:  Serra (Torino)
De Sousa Gol 27’
Le Noci Gol 44’
E. Defendi Gol 82’
Marcatori

Monza
27 settembre 2014, ore 17:00 CEST
6ª giornata
Giana Erminio  1 – 0
referto
  ComoStadio Brianteo (735[1] spett.)
Arbitro:  Pillitteri (Palermo)
Sarao Gol 88’Marcatori

Salò
5 ottobre 2014, ore 14:30 CEST
7ª giornata
Feralpisalò  0 – 2
referto
  ComoStadio Lino Turina (550[1] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)
MarcatoriGol 39’ Ganz
Gol 89’ Cristiani

Como
10 ottobre 2014, ore 19:30 CEST
8ª giornata
Como  4 – 3
referto
  Pro PatriaStadio Giuseppe Sinigaglia (1 627[1] spett.)
Arbitro:  Guarino (Caltanissetta)
Rolando Gol 40’
Fietta Gol 49’
E. Defendi Gol 57’
Le Noci Gol 60’
MarcatoriGol 20’, Gol 27’ D'Errico
Gol 37’ Serafini

Monza
17 ottobre 2014, ore 20:45 CEST
9ª giornata
Monza  2 – 1
referto
  ComoStadio Brianteo (2 500[1] spett.)
Arbitro:  Morreale (Roma)
Vita Gol 25’
Foglio Gol 33’
MarcatoriGol 90+2’ Le Noci

Como
26 ottobre 2014, ore 12:30 CET
10ª giornata
Como  2 – 0
referto
  RenateStadio Giuseppe Sinigaglia (1 427[1] spett.)
Arbitro:  Colosimo (Torino)
Ganz Gol 1’
Rolando Gol 41’
Marcatori

Como
2 novembre 2014, ore 18:00 CET
11ª giornata
Como  3 – 1
referto
  PordenoneStadio Giuseppe Sinigaglia (1 646[1] spett.)
Arbitro:  Capone (Palermo)
Ganz Gol 36’, Gol 61’
Casoli Gol 76’
MarcatoriGol 56’ (rig.) Zubin

Novara
9 novembre 2014, ore 14:30 CET
12ª giornata
Novara  4 – 0
referto
  ComoStadio Silvio Piola (4 331[1] spett.)
Arbitro:  Paolini (Ascoli Piceno)
Freddi Gol 13’, Gol 51’
Giosa Gol 32’ (aut.)
González Gol 84’
Marcatori

Como
10 dicembre 2014, ore 14:30 CET[28]
13ª giornata
Como  1 – 3
referto
  CremoneseStadio Giuseppe Sinigaglia (1 141[1] spett.)
Arbitro:  Amoroso (Paola)
E. Defendi Gol 90+3’MarcatoriGol 62’ M. Marchi
Gol 74’ Di Francesco
Gol 84’ Kirilov

Bassano del Grappa
24 novembre 2014, ore 20:45 CET
14ª giornata
Bassano Virtus  1 – 0
referto
  ComoStadio Rino Mercante (1 300[1] spett.)
Arbitro:  Pagliardini (Arezzo)
Nolè Gol 66’ (rig.)Marcatori

Como
29 novembre 2014, ore 16:00 CET
15ª giornata
Como  2 – 0
referto
  LumezzaneStadio Giuseppe Sinigaglia (1 214[1] spett.)
Arbitro:  Caso (Verona)
Ganz Gol 38’
E. Defendi Gol 66’
Marcatori

Arezzo
6 dicembre 2014, ore 16:00 CET
16ª giornata
Arezzo  0 – 1
referto
  ComoStadio Città di Arezzo (2 417[1] spett.)
Arbitro:  Formato (Benevento)
MarcatoriGol 64’ Giosa

Como
14 dicembre 2014, ore 18:00 CET
17ª giornata
Como  0 – 2
referto
  AlessandriaStadio Giuseppe Sinigaglia (1 405[1] spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)
MarcatoriGol 48’ Rantier
Gol 63’ Guazzo

Pavia
21 dicembre 2014, ore 18:00 CET
18ª giornata
Pavia  1 – 2
referto
  ComoStadio Pietro Fortunati (1 403[1] spett.)
Arbitro:  Lanza (Nichelino)
Cesarini Gol 77’MarcatoriGol 73’ Ganz
Gol 85’ E. Defendi

Como
6 gennaio 2015, ore 20:45 CET
19ª giornata
Como  0 – 2
referto
  MantovaStadio Giuseppe Sinigaglia (1 186[1] spett.)
Arbitro:  Pelagatti (Arezzo)
MarcatoriGol 45+1’ Paro
Gol 78’ Di Santantonio

Girone di ritorno

Bolzano
11 gennaio 2015, ore 12:30 CET
20ª giornata
Südtirol  2 – 0
referto
  ComoStadio Druso (950[1] spett.)
Arbitro:  Baldicchi (Città di Castello)
Campo Gol 29’
Marras Gol 74’
Marcatori

Como
18 gennaio 2015, ore 11:00 CET
21ª giornata
Como  0 – 0
referto
  TorresStadio Giuseppe Sinigaglia (1 184[1] spett.)
Arbitro:  Panarese (Lecce)

Vicenza
25 gennaio 2015, ore 16:00 CET
22ª giornata
Real Vicenza  0 – 2
referto
  ComoStadio Romeo Menti (207[1] spett.)
Arbitro:  Guccini (Albano Laziale)
MarcatoriGol 46’ Castiglia
Gol 84’ Scapuzzi

Como
1º febbraio 2015, ore 16:00 CET
23ª giornata
Como  1 – 2
referto
  AlbinoLeffeStadio Giuseppe Sinigaglia (1 375[1] spett.)
Arbitro:  Fiorini (Frosinone)
Ganz Gol 1’MarcatoriGol 18’ Spinelli
Gol 39’ Moi

Venezia
7 febbraio 2015, ore 16:00 CET
24ª giornata
Venezia  0 – 0
referto
  ComoStadio Pierluigi Penzo (1 090[1] spett.)
Arbitro:  Colosimo (Torino)

Como
15 febbraio 2015, ore 16:00 CET
25ª giornata
Como  1 – 0
referto
  Giana ErminioStadio Giuseppe Sinigaglia (1 004[1] spett.)
Arbitro:  Luciano (Lamezia Terme)
Ganz Gol 26’Marcatori

Como
21 febbraio 2015, ore 19:30 CET
26ª giornata
Como  1 – 1
referto
  FeralpisalòStadio Giuseppe Sinigaglia (1 008[1] spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)
Le Noci Gol 33’ (rig.)MarcatoriGol 12’ Tantardini

Busto Arsizio
1º marzo 2015, ore 14:30 CET
27ª giornata
Pro Patria  0 – 1
referto
  ComoStadio Carlo Speroni (1 064[1] spett.)
Arbitro:  Di Martino (Teramo)
MarcatoriGol 75’ (rig.) Le Noci

Como
7 marzo 2015, ore 15:00 CET
28ª giornata
Como  0 – 0
referto
  MonzaStadio Giuseppe Sinigaglia (1 432[1] spett.)
Arbitro:  Sassoli (Arezzo)

Meda
15 marzo 2015, ore 16:00 CET
29ª giornata
Renate  0 – 1
referto
  ComoStadio Città di Meda (550[1] spett.)
Arbitro:  Fanton (Lodi)
MarcatoriGol 71’ Le Noci

Pordenone
21 marzo 2015, ore 15:00 CET
30ª giornata
Pordenone  2 – 5
referto
  ComoStadio Ottavio Bottecchia (600[1] spett.)
Arbitro:  Guccini (Albano Laziale)
Franchini Gol 5’ (rig.)
Fissore Gol 40’
MarcatoriGol 22’ Le Noci
Gol 35’ (aut.) Placido[29]
Gol 52’, Gol 70’ Ganz
Gol 87’ Fautario

Como
4 marzo 2015, ore 20:30 CET
31ª giornata
Como  1 – 0
referto
  NovaraStadio Giuseppe Sinigaglia (1 682[1] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)
Giosa Gol 28’Marcatori

Cremona
28 marzo 2015, ore 15:00 CET
32ª giornata
Cremonese  1 – 0
referto
  ComoStadio Giovanni Zini (3 092[1] spett.)
Arbitro:  Baroni (Firenze)
Di Francesco Gol 82’Marcatori

Como
1º aprile 2015, ore 19:30 CEST
33ª giornata
Como  1 – 2
referto
  Bassano VirtusStadio Giuseppe Sinigaglia (1 429[1] spett.)
Arbitro:  Illuzzi (Molfetta)
Le Noci Gol 34’ (rig.)MarcatoriGol 4’ Cattaneo
Gol 21’ (rig.) Iocolano

Lumezzane
12 aprile 2015, ore 12:30 CEST
34ª giornata
Lumezzane  1 – 2
referto
  ComoNuovo Stadio Comunale (200[1] spett.)
Arbitro:  Mainardi (Bergamo)
Cruz Gol 86’MarcatoriGol 15’ De Sousa
Gol 58’ Castiglia

Como
19 aprile 2015, ore 14:30 CEST
35ª giornata
Como  1 – 1
referto
  ArezzoStadio Giuseppe Sinigaglia (1 182[1] spett.)
Arbitro:  Ranaldi (Tivoli)
E. Defendi Gol 31’MarcatoriGol 61’ Dettori

Alessandria
25 aprile 2015, ore 14:30 CEST
36ª giornata
Alessandria  0 – 1
referto
  ComoStadio Giuseppe Moccagatta (2 506[1] spett.)
Arbitro:  Di Martino (Teramo)
MarcatoriGol 48’ Giosa

Como
1º maggio 2015, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Como  3 – 0
referto
  PaviaStadio Giuseppe Sinigaglia (2 902[1] spett.)
Arbitro:  Serra (Torino)
Le Noci Gol 33’, Gol 72’
Cristiani Gol 59’
Marcatori

Mantova
10 maggio 2015, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Mantova  0 – 1
referto
  ComoStadio Danilo Martelli (1 903[1] spett.)
Arbitro:  Formato (Benevento)
MarcatoriGol 48’ Ganz

Play-off

Benevento
16 maggio 2015, ore 17:00 CEST
Quarti di finale
Benevento  1 – 2
referto
  ComoStadio Ciro Vigorito (5 000[1] spett.)
Arbitro:  Martinelli (Roma)
Mazzeo Gol 51’MarcatoriGol 59’, Gol 90’ Ganz

Como
24 maggio 2015, ore 19:00 CEST
Semifinale - Andata
Como  1 – 1
referto
  MateraStadio Giuseppe Sinigaglia (5 246[1] spett.)
Arbitro:  Paolini (Ascoli Piceno)
Ganz Gol 50’MarcatoriGol 47’ Carretta

Matera
31 maggio 2015, ore 16:00 CEST
Semifinale - Ritorno
Matera  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  ComoStadio XXI Settembre-Franco Salerno (6 374[1] spett.)
Arbitro:  Marini (Roma)
Coletti Gol 34’MarcatoriGol 54’ Defendi

Diop Segnato
Flores Sbagliato (fuori)
Coletti Segnato
Ferretti Sbagliato (fuori)
Tiri di rigore
2 – 4

Segnato Le Noci
Segnato Maritato
Segnato Cassetti
Sbagliato (parato) Castiglia
Segnato Ganz

Como
7 giugno 2015, ore 16:00 CEST
Finale - Andata
Como  2 – 0
referto
  Bassano VirtusStadio Giuseppe Sinigaglia (6 143[1] spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)
Le Noci Gol 11’
Ganz Gol 81’
Marcatori

Bassano del Grappa
14 giugno 2015, ore 16:00 CEST
Finale - Ritorno
Bassano Virtus  0 – 0
referto
  ComoStadio Rino Mercante (circa 3 000[30] spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015.
Como
10 agosto 2014, ore 16:00 CEST
Primo turno eliminatorio
Como  5 – 0
referto
  MatelicaStadio Giuseppe Sinigaglia (circa 600 spett.)
Arbitro:  Capone (Palermo)
Fietta Gol 21’, Gol 43’
Le Noci Gol 45+3’, Gol 51’ (rig.)
E. Defendi Gol 65’
Marcatori

Frosinone
17 agosto 2014, ore 20:45 CEST
Secondo turno eliminatorio
Frosinone  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  ComoStadio Matusa
Arbitro:  Pasqua (Tivoli)

Frara Sbagliato (parato)
Curiale Sbagliato (fuori)
D. Ciofani Segnato
Crivello Sbagliato (parato)
Tiri di rigore
1 – 3

Segnato Le Noci
Sbagliato (traversa) E. Defendi
Sbagliato (parato) Casoli
Segnato Ambrosini
Segnato Fietta

Genova
24 agosto 2014, ore 20:45 CEST
Terzo turno eliminatorio
Sampdoria  4 – 1
referto
  ComoStadio Luigi Ferraris (8 089 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Éder Gol 6’, Gol 57’, Gol 74’
Gabbiadini Gol 13’
MarcatoriGol 32’ (rig.) Le Noci

Coppa Italia Lega Pro

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Lega Pro 2014-2015.
Como
22 ottobre 2014, ore 14:30 CEST
Sedicesimi di finale
Como  2 – 0
referto
  NovaraStadio Giuseppe Sinigaglia (259[31] spett.)
Arbitro:  Perotti (Legnano)
Scapuzzi Gol 39’
Ganz Gol 55’
Marcatori

Como
3 dicembre 2014, ore 14:30 CET
Ottavi di finale
Como  4 – 0
referto
  AlessandriaStadio Giuseppe Sinigaglia (195[32] spett.)
Arbitro:  Rossi (Rovigo)
E. Defendi Gol 14’
Ganz Gol 28’ (rig.), Gol 33’
Cortesi Gol 59’
Marcatori

Como
28 gennaio 2015, ore 14:30 CET
Quarti di finale
Como  2 – 0
referto
  RenateStadio Giuseppe Sinigaglia (circa 300[33] spett.)
Arbitro:  Candeo (Este)
De Sousa Gol 80’
Casoli Gol 90+2’
Marcatori

Ferrara
11 febbraio 2015, ore 14:30 CET
Semifinale - Andata
SPAL  0 – 2
referto
  ComoStadio Paolo Mazza (circa 900[34] spett.)
Arbitro:  Mainardi (Bergamo)
MarcatoriGol 16’ Scapuzzi
Gol 64’ Cristiani

Como
25 febbraio 2015, ore 15:00 CET
Semifinale - Ritorno
Como  0 – 0
referto
  SPALStadio Giuseppe Sinigaglia (318[35] spett.)
Arbitro:  Giua (Pisa)

Como
8 aprile 2015, ore 18:30 CEST
Finale - Andata
Como  1 – 4
referto
  CosenzaStadio Giuseppe Sinigaglia (1 871[18] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)
Le Noci Gol 69’MarcatoriGol 24’ Criaco
Gol 26’ De Angelis
Gol 57’ Statella
Gol 90+2’ Calderini

Cosenza
22 aprile 2015, ore 20:45 CEST
Finale - Ritorno
Cosenza  1 – 0
referto
  ComoStadio San Vito (7 730[19] spett.)
Arbitro:  Di Ruberto (Nocera Inferiore)
Ciancio Gol 33’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Lega Pro 67 19 8 6 5 25 18 19 12 1 6 23 15 38 20 7 11 48 33 +15
Play-off Lega Pro - 2 1 1 0 3 1 3 1 2 0 3 2 5 2 3 0 6 3 +3
Coppa Italia - 1 1 0 0 5 0 2 0 1 1 1 4 3 1 1 1 6 4 +2
Coppa Italia Lega Pro - 5 3 1 1 9 4 2 1 0 1 2 1 7 4 1 2 11 5 +6
Totale - 27 13 8 6 42 23 26 14 4 8 29 22 53 27 12 14 71 45 +26

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società durante la stagione.

Giocatore Lega Pro Play-off Lega Pro Coppa Italia Coppa Italia Lega Pro Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Ambrosini, C. C. Ambrosini 28060502030107010430100
Ardito, A. A. Ardito 1904030002000000024040
Barlocco, L. L. Barlocco 00000000----10001000
Berardocco, L. L. Berardocco 90200000----401013030
Casoli, G. G. Casoli 3415050003000310045250
Cassetti, M. M. Cassetti 100713010----100114082
Castiglia, I. I. Castiglia 152205010----301023240
Comentale, A. A. Comentale 2000----300010006000
Cortesi, M. M. Cortesi 00000000000011001100
Corticchia, N. N. Corticchia 100300000----501015040
Crispino, D. D. Crispino 29-24205-3102-0003-40039-3130
Cristiani, A. A. Cristiani 3144040002000510042540
Cristofari, G. G. Cristofari 40310000200010007031
Curti, N. N. Curti 912100000000302012141
De Sousa, C. C. De Sousa 313000000----410035400
Defendi, E. E. Defendi 2861041003100411039920
Falcone, W. W. Falcone 9-9000-0001-4004-10014-1400
Fautario, S. S. Fautario 1716250202000401028192
Fietta, G. G. Fietta 2913050103220501042370
Ganz, S. A. S. A. Ganz 351151541020004320461881
Giosa, A. A. Giosa 27391501020003010373111
Le Noci, G. G. Le Noci 381150510033003100491650
Lebran, F. F. Lebran 2305120000000601031061
Marchi, P. P. Marchi 2205200003000400029052
Marconi, A. A. Marconi 150104000----301022020
Maritato, P. P. Maritato 20001000----10004000
Rinaldi, A. A. Rinaldi 100401000----400015040
Rolando, G. G. Rolando 1820010003000500027200
Russu, M. M. Russu 60100000100000007010
Sala, D. D. Sala 0000----000010001000
Scapuzzi, L. L. Scapuzzi 151000000----521020310
Scialpi, A. A. Scialpi --------1000----1000

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq Statistiche Spettatori Lega Pro A 2014-2015, su stadiapostcards.com. URL consultato il 21 settembre 2014.
  2. ^ Coppa Italia Tim: Como-Matelica 5-0, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 10 agosto 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  3. ^ Coppa Italia, il Como passa. Grazie ai rigori e al portiere, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 17 agosto 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  4. ^ Diretta live: Sampdoria-Como 4-1, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 28 agosto 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  5. ^ Tre gol al Venezia. E il Como vola in testa, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 21 settembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  6. ^ Diretta Live: Como-Pro Patria 4-3, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 15 ottobre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  7. ^ Tre gol al Pordenone e il Como è capolista, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 2 novembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  8. ^ Diretta Live: Como-Mantova 0-2, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 6 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  9. ^ a b Comunicato Calcio Como, su calciocomo1907.it, 11 gennaio 2015. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2015).
  10. ^ a b Comunicato Calcio Como, su calciocomo1907.it, 13 gennaio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  11. ^ Lega Pro A, Como all'esame Bassano: vincere per tornare grande dopo lo stop di Cremona, su lariosport.it, 1º aprile 2015. URL consultato l'11 maggio 2015.
  12. ^ Lega Pro Girone A 2014/2015 » 33. Giornata, su calcio.com. URL consultato l'11 maggio 2015.
  13. ^ Show Como: playoff. E ora tocca al Benevento, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 10 maggio 2015. URL consultato l'11 maggio 2015.
  14. ^ Playoff, subito una sorpresa: Benevento fuori, Como avanti, su sport.sky.it, Sky Sport, 16 maggio 2015. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2015).
  15. ^ Il Como è in finale playoff!!!!, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 31 maggio 2015. URL consultato il 31 maggio 2015.
  16. ^ IL COMO TORNA IN SERIE B - IL SOGNO SI E’ REALIZZATO, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 14 giugno 2015. URL consultato il 14 giugno 2015.
  17. ^ Il Como è in serie B!!!, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 14 giugno 2015. URL consultato il 14 giugno 2015.
  18. ^ a b Finale Coppa Italia Lega Pro: poker del Cosenza al Sinigaglia, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 8 aprile 2015. URL consultato l'11 aprile 2015.
  19. ^ a b Coppa Italia, il Como non salva la faccia, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 22 aprile 2015. URL consultato il 23 aprile 2015.
  20. ^ Il trionfo di Giuseppe Sinigaglia nella "Diamonds Sculls" (PDF), su canottaggio.org. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  21. ^ Sinigaglia e Calcio Como: una maglia celebrativa [collegamento interrotto], su calciocomo1907.it, 18 dicembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  22. ^ a b c d Società - Organizzazione, su calciocomo1907.it. URL consultato il 1º settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  23. ^ a b c 1ª squadra, su calciocomo1907.it. URL consultato il 1º settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  24. ^ a b c d e Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  25. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Berretti.
  26. ^ a b Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  27. ^ Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato.
  28. ^ Partita inizialmente prevista per il 15 novembre 2014 e rinviata per impraticabilità del campo dovuta al maltempo: Como-Cremonese: PARTITA RINVIATA A DATA DESTINARSI, su calciocomo1907.it, 15 novembre 2014. URL consultato il 17 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  29. ^ Pordenone 2-5 Como, su lega-pro.com, stats.betradar.com. URL consultato il 12 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014). Alcune fonti attribuiscono la rete a Giuseppe Le Noci.
  30. ^ Francesco Bordignon, Bassano, il sogno Serie B sfuma. 0-0 al Mercante, promosso il Como, su ilgazzettino.it, Il Gazzettino, 14 giugno 2015. URL consultato il 15 giugno 2015.
  31. ^ Coppa Italia: grande Como. Batte il Novara e va avanti, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 22 ottobre 2014. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  32. ^ Coppa Italia. Super Como, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 3 dicembre 2014. URL consultato il 4 dicembre 2014.
  33. ^ Il Como vince anche in Coppa Italia, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 28 gennaio 2015. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  34. ^ SPAL cade in casa contro il Como nella semifinale d'andata, su spalferrara.it, 11 febbraio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  35. ^ Coppa Italia Lega Pro: Como-Spal 0-0, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 25 febbraio 2015. URL consultato il 3 marzo 2015.

Collegamenti esterni

  • Stagione 2014-2015 su Calciatori.com, su calciatori.com. URL consultato il 5 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Stagione 2014-2015 su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  • (EN) Statistiche spettatori del girone A di Lega Pro 2014-2015 su StadiaPostcards.com, su stadiapostcards.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio