Benito Jerónimo Feijoo

Ritratto di Feijoo.

Benito Jerónimo Feijoo y Montenegro (Ourense, 8 ottobre 1676 – Oviedo, 26 dicembre 1764) è stato un saggista e religioso spagnolo.

Viene considerato come la figura letteraria più importante della Spagna del Settecento, il primo illuminista della penisola iberica.

Biografia

Era un monaco benedettino, poliglotta e studioso di arte e letteratura. Insegnò filosofia tomistica per undici anni anche all'Università di Oviedo, ma successivamente si dedicò agli studi ed agli insegnamenti liberi, socratici, discorrendo con i molti allievi che venivano a visitarlo nella sua cella del Monastero di San Vicente.

Si dedicò prevalentemente al saggio e la sua opera principale è il Teatro crítico universal, del 1726. Un'altra opera importante è Cartas eruditas, una raccolta di 166 saggi.

Illuminista ante litteram, sostenitore della libertà di pensiero nelle questioni non di appartenenza ai dogmi della fede, e dell'importanza di combattere la superstizione e l'ignoranza del popolo, nelle sue opere si occupò di vari argomenti, dalla storia alle scienze (in particolar modo medicina e psicologia), dalla filosofia alla letteratura.

Non mancarono i suoi avversari e riuscì ad accumulare qualche denuncia all'Inquisizione, e solo grazie alla protezione del re Ferdinando VI evitò guai peggiori.[1]

Note

  1. ^ Le Muse, De Agostini, Novara, 1966, Vol. IV, pag.483

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Benito Feijoo
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benito Feijoo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100046691 · ISNI (EN) 0000 0001 2145 0375 · SBN MILV120053 · BAV 495/55761 · CERL cnp01428114 · LCCN (EN) n50001098 · GND (DE) 118683217 · BNE (ES) XX885166 (data) · BNF (FR) cb12060504f (data) · J9U (ENHE) 987007300468305171 · NSK (HR) 000054791 · CONOR.SI (SL) 93284963
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura