Benedetto Zalone

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Benedetto Zalone, noto anche come Zalone da Cento (Pieve di Cento, 1595 – 1644), è stato un pittore italiano del periodo Barocco.

Riposo durante la fuga in Egitto, Fondazione Cavallini Sgarbi

Dipinse soprattutto soggetti religiosi. Fu allievo del Guercino. Lavorò principalmente a Roma e a Cento, dove dipinse un San Matteo e la Vergine per la chiesa di Sant'Agostino. Dipinse anche un San Gregorio con i Santi per la basilica di San Pietro.

Alcune sue opere sono conservate nella pinacoteca di Pieve di Cento.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Zalone

Collegamenti esterni

  • Vittorio Sgarbi, Benedetto sia Zalone che illumina la fede del popolo, su ilgiornale.it, Il Giornale, 3 gennaio 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96225696 · CERL cnp01129838 · ULAN (EN) 500076784 · GND (DE) 133628795 · WorldCat Identities (EN) viaf-96225696
  Portale Biografie
  Portale Pittura