Battaglia di Chibi

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti battaglie e storia della Cina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Battaglia di Chibi
Incisioni su una roccia che evidenziano un sito della Roccia Rossa ampiamente riconosciuto come genuino, vicino all'attuale città di Chibi, nello Hubei. Le incisioni risalgono ad almeno mille anni fa
DataInverno del 208
LuogoCorso medio del fiume Yangtze, nella Cina centrale
EsitoDecisiva vittoria di Liu Bei e Sun Quan.
Modifiche territorialiCáo Cāo fallisce nel conquistare le terre a sud dello Yangtze
Schieramenti
Impero CineseLiu Bei
Sun Quan
Comandanti
Cao CaoZhou Yu
Cheng Pu
Liu Bei
Effettivi
800.000 uomini (secondo le affermazioni di Cao Cao)
220.000-240.000 uomini (secondo le stime di Zhou Yu)
50.000 uomini
Perdite
Non vi sono stime attendibili, sebbene si parli di una grande cifraNon vi sono stime attendibili
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Chibi (赤壁之戰T, ChìbìzhīzhànP), o battaglia delle Scogliere Rosse, fu una battaglia decisiva combattuta alla fine della dinastia Han, circa dodici anni prima l'inizio del periodo dei Tre Regni nella storia della Cina. Fu combattuta nell'inverno del 208 fra l'Impero Cinese della dinastia Han e l'esercito dei "signori della guerra" Liu Bei e Sun Quan.

Nel 208 infatti iniziarono una campagna contro i rivali del sud che sfociò nella battaglia di Chibi, uno degli avvenimenti più famosi della storia militare cinese. L'esercito imperiale era sotto il comando del generale, ed effettivo detentore del potere imperiale, Cáo Cāo che confidava nella vittoria per la propria schiacciante superiorità numerica.

Non si hanno resoconti precisi riguardo allo svolgimento della battaglia, tuttavia si sa che il comandante Zhou Yu riuscì a disperdere le forze di Cao Cao in una serie di battaglie sull'acqua, utilizzando con sapienza il fuoco, e affrontandone le forze superiori a piccoli gruppi che riusciva a sopraffare facilmente: fu la disfatta e i sopravvissuti dell'esercito di Cao Cao furono messi in rotta.

Riferimenti culturali

La battaglia viene descritta nei capitoli 49-50 de Il romanzo dei Tre Regni, (semplificato 三国演义, pinyin Sānguó yǎnyì) scritto da Luo Guanzhong.

L'attuale città di Chibi, nello Hubei, era precedentemente chiamata Puqi. Nel 1998, il Consiglio di Stato ha approvato di ribattezzare la città in onore della battaglia della Roccia Rossa.[1] Alcuni festival culturali ospitati dalla città hanno incrementato drasticamente il turismo. Nel 1983, è stata costruita una statua di Su Shi, illustre poeta di epoca Song, presso il sito "Rocce Rosse di Su Dongpo" a Huangzhou, in onore del suo fu riguardante la Roccia Rossa.[2]

Alcuni videogiochi basati sul periodo dei Tre Regni (come la serie Dynasty Warriors, Sangokushi Koumeiden, Destino di un Imperatore e Kessen II) hanno una sceneggiatura che include la battaglia della Roccia Rossa. Altri giochi la hanno proprio come tema principale: in particolare si tratta di giochi famosi in Asia, come la versione giapponese originale di Warriors of Fate e Dragon Throne: Battle of Red Cliffs. In Prison School Gakuto cita questa battaglia.

Alla storica battaglia è anche ispirato il film del 2008 La battaglia dei tre regni, diretto da John Woo, che ha avuto un enorme successo ai botteghini cinesi.

Note

  1. ^ (EN) Ancient battlefield turns to tourism site, in Agenzia Nuova Cina, 11 giugno 1997.
  2. ^ (EN) 11th century writer's statue erected in Hubei province, in Agenzia Nuova Cina, 19 gennaio 1983.

Bibliografia

Ode sulla Roccia Rossa, una famosa poesia scritta da Su Shi durante la dinastia Song - National Palace Museum
  • Giuliano Bertuccioli, La letteratura cinese, a cura di Federica Casalin, L'Asino d'Oro, 2013, ISBN 9788864431772.
  • Chen Shou, Cronache dei Tre Regni, Pechino, Zhonghua shuju, 280 circa, ristampato nel 1959.
  • Rafe de Crespigny, The Last of the Han: being the chronicle of the years 181-220 AD as recorded in chapters 58–68 of the Tzu-chih t'ung-chien of Ssu-ma Kuang, Canmberra, Australian National University, Centre of Oriental Studies, 1969.
  • Rafe de Crespigny, Generals of the South: The foundation and early history of the Three Kingdoms state of Wu, edizione online del 2004, Canberra, Australian National University, 1990 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
  • Rafe de Crespigny, To Establish Peace (Volume 1): being the Chronicle of the Later Han dynasty for the years 189 to 220 AD as recorded in Chapters 59 to 69 of the Zizhi Tongjian of Sima Guang, edizione online del 2004, Canberra, Australian National University, 1996.


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla battaglia di Chibi
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2009009395 · J9U (ENHE) 987007540741105171
  Portale Cina
  Portale Guerra
  Portale Marina
  Portale Storia