Base dell'esercito generale Belgrano II

Base dell'esercito generale Belgrano II
Base de ejército general Belgrano II
StatoBandiera dell'Antartide Antartide[1]
TerritorioAntartide Argentina,
Territorio antartico britannico
RegioneCosta di Luitpold
Coordinate77°52′29″S 34°37′37″W / 77.874722°S 34.626944°W-77.874722; -34.626944
Coordinate: 77°52′29″S 34°37′37″W / 77.874722°S 34.626944°W-77.874722; -34.626944
Altitudine50 m s.l.m.
Gestita daBandiera dell'Argentina Argentina
TipoBase permanente
Fondazione1979
Popolazione20+ (estate), 20 (inverno)
UN/LOCODEAQ-BEL
Mappa di localizzazione: Antartide
Base dell'esercito generale Belgrano II
Base dell'esercito generale Belgrano II
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La base dell'esercito generale Belgrano II (in spagnolo base de ejército general Belgrano II) è una base antartica argentina permanente situata nella costa di Luitpold e intitolata al generale Manuel Belgrano.

Ubicazione

La base Belgrano II è localizzata ad una latitudine di 71°51'05" sud e ad una longitudine di 34°33'01" ovest . Costruita dalla Repubblica Argentina per effettuare ricerche scientifiche durante tutto l'arco dell'anno, è attualmente la base argentina più a sud del continente. Le strutture si affacciano sulla baia di Vahsel, nel mare di Weddell a circa 1 300 km dal Polo Sud.

Le temperature oscillano tra i -5 e i -48 °C

Storia

Nel 1955 il generale Hernán Pujato fondò la prima base Belgrano. 24 anni dopo, il 5 febbraio 1979, venne inaugurata l'attuale Belgrano II in sostituzione della stazione precedente, ormai obsoleta.

Successivamente è stata fondata anche una terza base Belgrano che ha operato dal 1980 al 1984.

Popolazione

La base conta la presenza approssimativa di venti persone, tra cui meteorologi, scienziati, e personale logistico di appoggio dell'Ejército Argentino.

Attività

L'Instituto Antártico Argentino vi ha installato un proprio laboratorio, con annessa stazione meteorologica. Le principali attività della base sono:

Dal 1991 è operativo, con il contributo della Organizzazione meteorologica mondiale un elettrofotometro Brewer con lo scopo di monitorare l'ozono atmosferico. In questa attività gioca un ruolo importante anche l'esercito argentino che, dall'anno 2000, gestisce campo Sobral (sullo stesso luogo dove sorgeva l'omonima base), attivo da settembre a dicembre quando la concentrazione di ozono nell'alta atmosfera raggiunge i livelli minimi.

Trattore utilizzato nella prima spedizione argentina al Polo Sud in parata a Rosario.

Veicoli

Il personale della base si trova talvolta ad operare ad oltre 200 chilometri di distanza dalla Belgrano II. Per gli spostamenti più lunghi vengono utilizzati veicoli tipo gatto delle nevi o trattori mentre nelle tratte brevi sono impiegate motoslitte.

Note

  1. ^ L'Antartide non appartiene ad alcuno stato, il suo utilizzo internazionale è regolato dal Trattato Antartico per soli scopi pacifici.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Base dell'esercito generale Belgrano II

Collegamenti esterni

  • (ES) Informazioni ufficiali, su ejercito.mil.ar. URL consultato il 21 gennaio 2008.
  • (EN) Scheda della base sul sito del Comnap, su pdf.comnap.aq. URL consultato il 21 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2007).
  • (ES) Scheda della base sul sito della base Marambio, su marambio.aq. URL consultato il 21 gennaio 2008.
  • (EN) Sito ufficiale Direcciòn Nacional del Antartico, su dna.gov.ar. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  • (EN) COMNAP Antarctic Facilities, su comnap.aq. URL consultato il 24 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2008).
  • (EN) COMNAP Antarctic Facilities Map, su comnap.aq. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2011).
  Portale Antartide
  Portale Scienza e tecnica