Babylonokia

Grammatica da correggere!
Questa voce o sezione sugli argomenti arte e pseudoscienza contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
Commento: Alcune parti scritte male, residui di traduzione automatica
Babylonokia

Babylonokia (noto anche come Babylon-Nokia, Alien-Mobile e Cuneiform Mobile Phone) è un'opera d'arte del 2012 [1] realizzata da Karl Weingärtner sotto forma di una tavoletta di argilla modellata come un telefono cellulare, con tasti e schermo che mostrano scrittra cuneiforme.

Weingärtner ha realizzato l'opera per rappresentare l'evoluzione del trasferimento delle informazioni dal mondo antico al presente. Successivamente, alcuni scienziati di confine e sostenitori della pseudoarcheologia [2] hanno erroneamente interpretato una fotografia dell'opera come se fosse un ritrovamento archeologico di 800 anni [1]; questa narrazione è stata diffusa attraverso un video sul canale YouTube Paranormal Crucible [3], portando l'oggetto a essere riportato da alcune fonti giornalistiche come un mistero.[4]

L'opera d'arte

Weingärtner ha ideato la tavoletta di argilla in forma di telefono con segni cuneiformi in risposta a una mostra presso il Museo della Comunicazione di Berlino dal titolo "Dalla Cuneiforme all'SMS: Comunicazione ieri e oggi", con l'aggiunta della considerazione sugli impatti globali negativi della tecnologia dell'informazione.[2] La presenza della scrittra cuneiforme simboleggia l'inizio dei documenti scritti delle informazioni.

La circostanza che si tratti di una replica in argilla di ciò che apparentemente sembra essere un telefono cellulare Ericsson S868,[5] un modello degli anni '90, non aveva rilevanza per l'artista, il quale lo impiegava come simbolo rappresentativo dei dispositivi mobili in generale.[2]

L'opera è singolare e conservata personalmente dall'artista in un deposito appositamente dedicato, ed è disponibile su richiesta per essere prestata a musei ed esposizioni. Realizzata in argilla, ha un peso di 91 grammi e dimensioni di circa 13,5 per 6,5 per 0,8 centimetri.

Rappresentazione erronea

Weingärtner ha condiviso una foto della sua opera su Facebook durante una vendita delle sue opere,[3] e un utente di Facebook ha coniato il termine "BabyloNokia".[3] Dopo tre anni, l'immagine è stata caricata sul sito web del Conspiracy Club con il titolo "Rinvenuto telefono cellulare di 800 anni in Austria? Guarda questo." [3]. Successivamente, The Express ha riutilizzato la foto di Weingärtner senza attribuzione, sostenendo che l'oggetto fosse stato datato al 13° secolo a.C.[3]

Esprimendo la sua opinione sull'utilizzo dell'immagine da parte di siti web di confine e da parte dei media, Weingärtner ha affermato: "La foto è stata impiegata senza che io ne fossi a conoscenza e senza il mio consenso. [...] Non rispecchia ciò che desideravo. Non sono un sostenitore degli UFO e non credo agli alieni." [3]

Note

  1. ^ a b snopes, http://www.snopes.com/alien-cellphone-found/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ a b c openpr.com, http://www.openpr.com/news/416272/Centuries-Old-Cell-Phone-Artifact-Presents-Modern-Day-Mystery-Award-Winning-Author-Dana-Lyons-Sees-The-Possibilities-In-Such-An-Impossible-Scenario.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ a b c d e f HuffPost, https://huffingtonpost.com/entry/ancient-babylonian-nokia-isnt-ancient-babylonian-nor-a-nokia_us_568d70abe4b0c8beacf5630b Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ canadajournal.net, http://canadajournal.net/science/is-this-an-800-year-old-mobile-phone-video-40526-2016/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ Aaron Martin, Archeologists Discover 800-Year-Old Cell Phone Tablet-Fiction!, su truthorfiction.com, 5 gennaio 2016. URL consultato il 3 gennaio 2017.

Voci correlate

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte