Augusto Scala

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Augusto Scala
Scala all'Atalanta negli anni 1970
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloMezzapunta
Termine carriera1982
Carriera
Squadre di club1
1969-1972  Bologna60 (3)
1972-1973  Cesena35 (3)
1973-1974  Bologna0 (0)
1974-1981  Atalanta158 (33)
1981-1982  Fano4 (1)
Nazionale
1969Bandiera dell'Italia Italia U-213 (0)
1971Bandiera dell'Italia Italia U-231 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Augusto Scala (Bagno di Romagna, 30 gennaio 1949) è un ex calciatore italiano, di ruolo mezzapunta.

Caratteristiche tecniche

Centrocampista dai "piedi buoni" aveva i suoi punti di forza nella precisione del passaggio con cui liberava i compagni davanti alla porta, e nella potenza del tiro che sfruttava soprattutto nell'esecuzione dei calci di punizione.

Carriera

In carriera ha totalizzato complessivamente 90 presenze e 11 reti in Serie A e 151 presenze e 24 reti in Serie B, conquistando due promozioni in massima serie (con il Cesena nella stagione 1972-1973 e con l'Atalanta nella stagione 1976-1977).

Scala (accosciato, primo da destra) al Bologna nel 1969.

Nei sette anni di permanenza a Bergamo fu sempre osteggiato dai "senatori" della stampa locale che lo accusavano, a torto, di scarsa professionalità. "Gusto", come lo chiamavano i tifosi, è stato invece sempre molto amato dal popolo atalantino: come uomo, per la sua semplicità e affabilità e come giocatore per la classe di cui era dotato.

Furono 36 le reti da lui realizzate in maglia nerazzurra nelle competizioni ufficiali: 33 in campionato, 2 in Coppa Italia e 1 nello spareggio di Genova del 29 giugno 1977 contro il Cagliari, quella del definitivo 2-1 che sancì la promozione in Serie A degli orobici.

In suo sostegno l'Associazione Italiana Calciatori effettuò il primo sciopero della storia del calcio italiano, dopo che era stato messo fuori rosa per avere rifiutato il trasferimento dal Bologna all'Avellino, il 14 aprile 1974. Tale sciopero si concretizzò in un ritardo di dieci minuti nell'inizio degli incontri.[1]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bologna: 1969-1970, 1973-1974

Competizioni internazionali

Bologna: 1970

Note

  1. ^ Cronistoria del "Sindacato dei piedi", su storiedicalcio.altervista.org. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Calcio