Antonio Ravot

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Ravot
Ravot al Cagliari nel 1981
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista, attaccante)
Termine carriera1990 - giocatore
Carriera
Giovanili
1976-1978  Ferrini Cagliari
Squadre di club1
1978-1979  Cagliari13 (0)
1979-1980  L.R. Vicenza7 (2)
1980-1981  Empoli29 (8)
1981-1982  Cagliari13 (2)
1982-1983  Padova31 (4)
1983-1984  Cagliari18 (1)
1984-1985  Prato25 (11)
1985-1986  Varese28 (8)
1986-1987  Ternana30 (9)
1987-1988  Siracusa30 (9)
1988-1989  Fano22 (5)
1989-1990  Trapani10 (0)
Carriera da allenatore
????Bandiera non conosciuta Santa Teresa
????Bandiera non conosciuta Tortolì
????Bandiera non conosciuta La Palma Alghero
2010-2011  Castelsardo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonio Ravot (Roma, 16 febbraio 1960) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

Biografia

Nato a Roma da padre iglesiente, si trasferisce in giovane età dapprima a Iglesias e poi a Carbonia; nella città mineraria giocava lo zio, Giulio Ravot, noto calciatore della Carbonsarda.

Carriera

Giocatore

Cresce nella Ferrini[senza fonte] prima di approdare al Cagliari. Dopo una prima stagione nella società del capoluogo sardo nella stagione 1978-1979, si trasferisce prima a Vicenza e poi a Empoli per tornare al Cagliari in Serie A.

Nel 1981-1982 con i sardi nella massima serie (unica sua stagione in A) totalizza complessivamente 13 presenze e 2 reti.

Dopo un altro prestito l'anno successivo al Padova e il ritorno a Cagliari per un'altra stagione, viene ceduto al Prato in Serie C, al Varese, in piena crisi societaria, dove riesce a essere il miglior marcatore nell’anno della retrocessione in C/2, e successivamente alla Ternana.

In carriera ha totalizzato complessivamente 13 presenze e 2 reti in Serie A e 38 presenze e 3 reti in Serie B.

Allenatore e dirigente

A conclusione della carriera da calciatore è diventato allenatore. Tra le altre, pur venendo esonerato, è stato tecnico del La Palma Alghero in Eccellenza Sardegna. In precedenza aveva allenato, sempre nel campionato regionale di Eccellenza della Sardegna, anche il Santa Teresa e il Tortolì.

Ha ricoperto nel 2009 il ruolo di direttore sportivo della Torres[1]. Ravot a partire dall'estate del 2010 è stato nominato, dal nuovo direttivo societario, come nuovo allenatore del Castelsardo, squadra che disputa il campionato Eccellenza Sardegna dopo la retrocessione dalla Serie D alla fine della stagione 2009-2010. Alla fine del campionato 2010-2011 in Eccellenza della Sardegna, conquista la permanenza nella massima serie regionale con 41 punti (+3 sulla zona play-out).

Note

  1. ^ La Torres ha trovato nuovi soci[collegamento interrotto] Torrescalcio.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Antonio Ravot, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Antonio Ravot, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Antonio Ravot, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  • Antonio Ravot, su archiviorossoblu.it (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).
  • Antonio Ravot [collegamento interrotto], su museovicenzacalcio1902.net.
  Portale Biografie
  Portale Calcio