Antonio Permunian

Abbozzo calciatori svizzeri
Questa voce sull'argomento calciatori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Permunian
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1968
Carriera
Squadre di club1
1948-1960  Bellinzona? (-?)
1960-1966  Lucerna? (-?)
1966-1968  Bellinzona? (-?)
Nazionale
1955-1962Bandiera della Svizzera Svizzera11 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonio Permunian (Bellinzona, 16 agosto 1930 – Bellinzona, 5 marzo 2020) è stato un calciatore svizzero, di ruolo portiere.

Biografia

Bandiera del Bellinzona negli anni cinquanta e negli anni sessanta, Permunian esordì nel 1948 nel ruolo di portiere, nell'anno della conquista dell'unico titolo svizzero da parte del club ticinese. Dopo sette stagioni nelle file dei granata, si trasferì al Lucerna. Tra i migliori portieri elvetici della sua generazione, vestì undici volte la maglia della Nazionale, esordendo il 22 maggio 1955 a Rotterdam contro l'Olanda e l'addio a Wembley il 9 maggio 1962. Con la Nazionale prese parte ai Mondiali 1962 in Cile.[1]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Lucerna: 1959-1960

Note

  1. ^ Bellinzona piange la scomparsa di Antonio Permunian, su laregione.ch, 5 marzo 2020. URL consultato il 5 marzo 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Permunian

Collegamenti esterni

  • (EN) Antonio Permunian, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonio Permunian, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Antonio Permunian, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Antonio Permunian, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio