Anlaids

ANLAIDS
TipoONLUS
Fondazione1985
FondatoreFernando Aiuti
ScopoPromuovere lo sviluppo e la diffusione della ricerca di base, clinica e sociale nel campo dell’infezione da HIV e delle patologie ad essa correlate; promuovere la prevenzione; favorire il miglioramento dell’assistenza socio sanitaria a favore delle persone sieropositive e delle loro famiglie; combattere lo stigma ed ogni forma di discriminazione (Art. 1 Statuto).
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
Altre sedi22 (fra sedi regionali, organi provinciali e comitati territoriali)
Area di azioneBandiera dell'Italia Italia
PresidenteBandiera dell'Italia Luca Butini
DirettorePatrizia Ferri (Segretario Nazionale)
Lingua ufficialeitaliano
Bilancio1.587.887,84 (2013)
Patrimonio864.800,92 (2013)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anlaids (Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS) è stata fondata nel 1985 da un gruppo di medici, ricercatori, giornalisti, attivisti e volontari. Il presidente in carica è Luca Butini (primario del Dipartimento di Immunologia dell’Ospedale di Ancona), eletto il 13 aprile 2024 dall’assemblea dei soci.

Scopo

L'obiettivo di Anlaids, condiviso con la comunità internazionale, è di ridurre al minimo, idealmente a zero, il numero dei nuovi contagi, il numero di morti per AIDS, le discriminazioni.

Per il raggiungimento di questi obiettivi, Anlaids si concentra su quattro aree:

  • Informazione: mediante la condivisione delle informazioni scientifiche, sociali e sanitarie più aggiornate sull'HIV per individuare le strategie più efficaci;
  • Prevenzione: fornire conoscenze e strumenti idonei per evitare di contrarre l'HIV
  • Ricerca: migliorare le conoscenze scientifiche e sociali sull'HIV e l'AIDS
  • Tutela dei diritti: rispetto della persona umana e dei suoi diritti fondamentali

Note


Voci correlate

  • Aids
  • Hiv
  • Sieroconversione
  • Sieropositività
  • Sesso sicuro
  • Educazione sessuale

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su anlaidsonlus.it. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina