Angelo Gambiglioni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento giuristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Angelo Gambiglioni (Arezzo, ... – Ferrara, 23 ottobre 1461[1]) è stato un giurista italiano.

De re iudicata, 1579

Fu docente a Ferrara e a Bologna, oltre che magistrato. Gli si devono un Tractatus de maleficiis (1472), un De criminibus (1476) e un De testamentibus (1486).

Opere

Tractatus de appellationibus, manoscritto, XV secolo.
  • (LA) De re iudicata, Venezia, Giovanni Battista Somasco, 1579.

Manoscritti

  • Consilia, XV secolo, Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, Fondo manoscritti, ms. 441.
  • Tractatus de appellationibus, XV secolo, Lyon, Bibliothèque municipale, Manuscrits, Ms 386 (antea 315), ff. 1 -118.
  • Libellus de exceptionibus, in felici Ferrarensi studio anno domini 1447, XV secolo, Lyon, Bibliothèque municipale, Manuscrits, Ms 386 (antea 315), ff. 119-271.
  • Tractatus de maleficiis, De criminibus inquirendis et puniendis, XV secolo, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Fondo Nazionale, I.A.10.
  • Lectura Institutionum, De actionibus, XV secolo, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Fondo Nazionale, I.A.10, f. 99.

Note

  1. ^ Paola Maffei, GAMBIGLIONI, Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Gambiglioni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 316408941 · ISNI (EN) 0000 0004 4929 0774 · SBN BVEV021320 · BAV 495/22413 · CERL cnp01099691 · LCCN (EN) n83022634 · GND (DE) 132938359 · BNE (ES) XX4884024 (data) · BNF (FR) cb12462273m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83022634
  Portale Biografie
  Portale Diritto