Andrea Branzi

Andrea Branzi all'inaugurazione dell'anno accademico di Domus Academy
Compasso d'Oro Premio Compasso d'oro nel 1987

Andrea Branzi (Firenze, 30 novembre 1938 – Milano, 9 ottobre 2023[1]) è stato un architetto e designer italiano.

Biografia

Fondatore, assieme a Paolo Deganello, Massimo Morozzi e Gilberto Corretti del collettivo Archizoom Associati, era considerato tra i maggiori esponenti del design neomoderno. Fu tra i fondatori di Domus Academy,[2] scuola di design di Milano. Vinse numerosi premi tra i quali il Compasso d'oro alla carriera nel 1987.

Suoi oggetti sono stati prodotti da Alessi, Cassina, Qeeboo, Vitra e Zanotta.

Fu professore ordinario alla Facoltà di Design del Politecnico di Milano.

Il 16 maggio 2008 ricevette la Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale dalla Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni dell'Università di Roma La Sapienza.

Il 15 ottobre 2018 gli fu conferito a Stoccolma il premio The Rolf Schock Prizes, assegnato dalla The Royal Academy of Fine Arts.

Vita privata

Era padre di Orsola Branzi, in arte La Pina, rapper e conduttrice radiofonica, e di Lorenza Branzi, docente presso la NABA di Milano.

Note

  1. ^ Morto Andrea Branzi, “gigante del pensiero radicale”: il suo nome legato per sempre al design contemporaneo Repubblica.it
  2. ^ Domus Academy, su domusacademy.com. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Branzi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Branzi

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su andreabranzi.it. Modifica su Wikidata
  • Branzi, Andrea, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Branzi, Andrea, in Lessico del XXI secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013. Modifica su Wikidata
  • Opere di Andrea Branzi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Mostra Over Design Over, su margaritelli.com (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2009).
  • Intervista per Lezioni di Design su Rai Educational
  • Foto dell'inaugurazione presso la galleria TINGO della serie di Ceramiche Portali.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66501053 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 9868 · SBN CFIV102122 · ULAN (EN) 500107394 · LCCN (EN) n80157976 · GND (DE) 119075822 · BNE (ES) XX5443631 (data) · BNF (FR) cb12129479k (data) · J9U (ENHE) 987007527160905171 · NSK (HR) 000036870 · NDL (ENJA) 00805146 · CONOR.SI (SL) 72778339
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Design