Amico flauto

Abbozzo
Questa voce sull'argomento programmi televisivi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Amico flauto
PaeseItalia
Anno1972
Generemusicale
Puntate4
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreRenzo Arbore
RegiaLino Procacci
Casa di produzioneRai
Rete televisivaProgramma Nazionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Amico flauto è stato un programma televisivo italiano di genere musicale condotto da Renzo Arbore, trasmesso sul Programma Nazionale il giovedì alle 22:10, dal 18 maggio 1972 all'8 giugno successivo, per la regia di Lino Procacci.[1]

Produzione

La trasmissione, in onda dal Teatro delle Vittorie in Roma, si è svolta in 4 puntate, su idee musicali di Gino Marinacci. Curata da Aldo Rosciglione, si avvaleva della collaborazione alle musiche di Franco Goldani, poi eseguite dall'Orchestra dei Solisti della RAI e da "I flauti di Gino Marinacci".[2]

Musicisti

  • Gino Marinacci (flauto, flauto basso, sax baritono)
  • Alfio Caligani (flauti e sassofoni)
  • Livio Cerveglieri (flauti e sassofoni)
  • Nino Rapicavoli (flauti e sassofoni)
  • Quarto Maltoni (flauti, sassofoni, ocarina)
  • Dino Piana (trombone)
  • Giovanni Tommaso (basso elettrico e contrabbasso)
  • Sergio Conti (batteria)
  • Roberto Podio (percussioni)
  • Enzo Grillini (chitarre)
  • Angelo Baroncini (chitarre)
  • Antonello Vannucchi (organo Hammond, Piano Fender Rhodes, Clavicembalo (Harpsichord), vibrafono)
  • Quartetto d'archi dell'Orchestra sinfonica della RAI[3]

Ospiti

Note

  1. ^ http://www.teche.rai.it/varieta-1972-1973/
  2. ^ http://www.anni70.net/televisione/amico-flauto/
  3. ^ https://plus.google.com/113629611756698422570/posts/KZQR85docZ9

Collegamenti esterni

  • Art Farmer con l'Orchestra Marinacci (Amico Flauto)
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione