Alleaume di Autun

Alleaume o Adalelmo (750 circa – dopo l'804) fu un nobile della contea di Autun.

Origine

Nato in Borgogna, secondo la Critique des deux chartes de foundation de l'abbaye de Saint-Guillem-du-Désert, in cui Guglielmo d'Aquitania, attesta che Alleaume o Adalelmo assieme a Teodoen (o Teudoin) e Teodorico è suo fratello (fratre meo Teodoino et Teoderico et Adalelmo) e i suoi genitori erano Teodorico e Aldana (genitore meo Theuderico et genitrice mea Aldana) Alleaume o Adalelmo era figlio del Conte di Autun, Teodorico I (prima metà secolo VIII – ca. 793) di antica famiglia Merovingia e di Alda o Audana[1] (?-† 751), che secondo la Histoire du Duché de Bourgogne du VIIIème au XIVème siècle, era figlia di Carlo Martello e di Rotrude di Treviri[2].
Di Teodorico I d'Autun non si conoscono gli ascendenti, ma, già nel 736, secondo la Histoire du Duché de Bourgogne du VIIIème au XIVème siècle, era uno dei fedeli alleati di Carlo Martello, quando quest'ultimo intervenne in Borgogna[2], e poi secondo gli Einhardi Annales lo fu anche di Carlo Magno[3].
Quindi Alleaume o Adalelmo era cugino di Carlo Magno.

Biografia

Della vita di Adalelmo non si hanno informazioni; si ha solo la conferma, secondo la Critique des deux chartes de foundation de l'abbaye de Saint-Guillem-du-Désert, che era presente alla fondazione del monastero benedettino di Gellona, l'attuale abbazia di Saint-Guilhem-le-Désert[1], avvenimento riportato anche nella Ex vita Sancti Willelmi[4].

Non si conosce l'anno della sua morte, che avvenne dopo l'804[1].

Discendenza

Non si conosce né il nome né gli ascendenti della moglie, ma si suppone abbia avuto due discendenti:

Note

  1. ^ a b c (LA) Critique des deux chartes de foundation de l'abbaye de Saint-Guillem-du-Désert, pag. 179.
  2. ^ a b (FR) Histoire du Duché de Bourgogne du VIIIème au XIVème siècle.
  3. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Einhardi Annales, p.163 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  4. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus V, Ex vita Sancti Willelmi, pag. 475.

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus primus..
  • (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 5..

Letteratura storiografica

  • (LA) (FR) Critique des deux chartes de foundation de l'abbaye de Saint-Guillem-du-Désert..
  • (FR) Histoire du Duché de Bourgogne du VIIIème au XIVème siècle..

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : FAMILIES of NIBELUNG, CHILDEBRAND and THEODERIC - ADALELM, su fmg.ac. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  • (FR) LES FAMILLES NOBLES DU ROYAUME, DU DUCHÉ ET DU COMTÉ DE BOURGOGNE ET DE FRANCHE-COMTÉ : LES COMTES D'AUTUN, su gilles.maillet.free.fr. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  Portale Biografie
  Portale Medioevo