Alfredo Travia

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alfredo Travia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1956
Carriera
Squadre di club1
1946-1947  Arsenale Taranto27 (0)
1947-1951  Como137 (1)[1]
1951-1953  Pro Patria69 (1)
1953-1955  Juventus22 (0)
1955-1956  Alessandria22 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alfredo Travia (Siracusa, 22 febbraio 1924 – Albenga, 17 ottobre 2000) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Disputa le prime stagione da professionista in Serie B, prima con l'Arsenale di Taranto e quindi con il Como, partecipando nella stagione 1948-1949 alla prima storica promozione dei lariani in Serie A. Esordisce quindi in massima serie nella stagione successiva, disputando due campionati da titolare con il Como, conclusi con un sesto e un ottavo.

Nel 1951 si trasferisce alla Pro Patria, con cui disputa altre due stagioni in massima serie, la seconda delle quali conclusa con la retrocessione in B, per poi essere acquistato, nel 1953, dalla Juventus. Nella prima stagione a Torino è utilizzato prevalentemente come rincalzo difensivo (4 presenze complessive), mentre nell'annata 1954-1955 le presenze salgono a 18.

Nella partita Juve-Milan disputatasi a Milano il 15 maggio 1955, Travia dovette essere sostituito in quanto fu arrestato il giorno precedente nel suo bar di Torino, per oltraggio a pubblico ufficiale, e tradotto nelle carceri Nuove.[2]

A fine stagione viene ceduto all'Alessandria, con cui disputa il campionato di Serie B 1955-1956, ultimo suo torneo ad alto livello.

In carriera ha totalizzato complessivamente 156 presenze in Serie A, con all'attivo una rete nel pareggio esterno contro la Fiorentina nella stagione 1952-1953,[3] e 121 presenze in Serie B.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Como: 1948-1949

Note

  1. ^ Serie B 1947-1948 xoomer.virgilio.it
  2. ^ «Il giocatore Travia della Juventus arrestato per oltraggio a un funzionario», La Stampa, 15 maggio 1955, pag. 2
  3. ^ (EN) Italy 1952-1953 Rsssf.com

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Alfredo Travia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alfredo Travia, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Alfredo Travia, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio