Adílio

Adílio
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza172 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1996 - giocatore
Carriera
Giovanili
1963-1974  Flamengo
Squadre di club1
1975-1987  Flamengo181 (26)
1987  Vasco da Gama0 (0)
1987-1988  Coritiba11 (0)
1989-1990  Barcelona SC? (?)
1991  Itumbiara? (0)
1991-1992  Alianza Lima? (?)
1993  Flamengo0 (0)
1993  Santos-ES? (0)
1994  América-TR3+ (3)[1]
1995  Bacabal? (0)
1995  Serrano-BA? (0)
1995-1996  Barreira1+ (2)[1]
1996  Friburguense? (0)
Nazionale
1982Bandiera del Brasile Brasile1 (0)[2]
Carriera da allenatore
????  Bahain
????  CFZ do Rio
2003-2008  FlamengoGiovanili
Palmarès
 Copa América
BronzoCopa América 1979
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloEsterno
Carriera
Nazionale
?-?Bandiera del Brasile Brasile? (?)
Palmarès
 Mondiali
OroPaesi Bassi 1989
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Adílio de Oliveira Gonçalves, meglio noto come Adílio (Rio de Janeiro, 15 maggio 1956), è un allenatore di calcio, ex calciatore ed ex giocatore di calcio a 5 brasiliano, di ruolo centrocampista.

È il terzo calciatore per numero di presenze nella storia del Flamengo.[3]

Carriera

Calcio

Cresciuto nelle giovanili de Flamengo, Adílio fu promosso in prima squadra nel 1975, dove rimase fino al 1987 formando in quegli anni con Zico e Andrade uno dei migliori centrocampi nella storia della squadra brasiliana.[4] Con i Rubro-Negro vinse praticamente tutte le competizioni che disputò: il Campionato Carioca, il campionato nazionale, la Coppa Libertadores e la Coppa Intercontinentale nel 1981, quando segnò uno dei 3 gol con cui il Flamengo sconfisse il Liverpool[5].

Adílio in seguito giocò anche nel Coritiba, negli ecuadoriani del Barcelona di Guayaquil, nei peruviani dell'Alianza Lima, e in altre squadre minori brasiliane, chiudendo la carriera nel 1996 alla Friburguense.

Con la Nazionale brasiliana, invece, disputò solo 2 partite amichevoli: una non ufficiale contro la selezione baiana nel 1979 e una ufficiale prima dei Mondiali 1982 contro la Germania Ovest.

Dopo il ritiro allenò il Bahain in Arabia Saudita e in patria il CFZ do Rio, prima di ritornare al Flamengo nel 2003 come allenatore delle squadre giovanili fino al dicembre 2008.

Calcio a 5

Utilizzato nel ruolo di esterno, Adílio ha partecipato con la Nazionale brasiliana di calcio a 5 al FIFA Futsal World Championship 1989, nei quali ha disputato 8 partite realizzando 2 reti[6] e diventando campione del mondo con i verdeoro.[4]

Palmarès

Calcio

Competizioni nazionali

Flamengo: 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1984
Flamengo: 1978, 1979, 1979 (extra), 1981, 1986
Flamengo: 1980, 1982, 1983
Flamengo: 1983, 1985, 1986

Competizioni internazionali

Flamengo: 1981
  • Coppa Intercontinentale: 1
Flamengo: 1981

Calcio a 5

1989

Note

  1. ^ a b Presenze e reti relative al Campionato Carioca.
  2. ^ 2 (0) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
  3. ^ (PT) Os 10 mais do C.R.Flamengo, su flaestatistica.com, 31 dicembre 2008. URL consultato il 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2007).
  4. ^ a b (PT) Marcos Diniz, Perfil: Adílio de Oliveira Gonçalves - Ala [collegamento interrotto], su futsal.com.br. URL consultato il 3 marzo 2009.
  5. ^ Carlo F. Chiesa, Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale, in Calcio 2000, n. 27, febbraio 1999, p. 69.
  6. ^ (EN) Brazil - Adilio, su fifa.com. URL consultato il 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2008).

Collegamenti esterni

  • Adílio, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Adílio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Adílio, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Adílio, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (ENRU) Statistiche su mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.
  • (PT) Statistiche su futebol80.com.br, su futebol80.com.br.
  Portale Biografie
  Portale Calcio