Abell 370

Abell 370
Ammasso di galassie
Abell 370 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta02h 39m 50.5s
Declinazione-01° 35′ 08″
Distanza4,775 miliardi di a.l. (distanza comovente)
(1,464 miliardi pc)
Magnitudine apparente (V)17,9
Redshiftz = 0,375
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Caratteristiche rilevantiClassificazione di Bautz-Morgan: II-III
Mappa di localizzazione
Abell 370
Categoria di ammassi di galassie

Abell 370 è un ammasso di galassie nella costellazione della Balena con redshift z = 0,375. È il più distante tra gli ammassi catalogati da Abell[1][2][3].

Il suo nucleo è composto da svariate centinaia di galassie. Come oggetto molto massiccio genera un effetto di lente gravitazionale[4] che nel 2002 ha permesso di scoprire HCM-6A, una galassia remota con redshift z = 6,56 (distanza percorsa dalla luce di 12,8 miliardi di anni).

Nel 2009 l'effetto lente gravitazionale generato dall'ammasso ha messo in evidenza un gruppo di galassie spirali distanti (5 miliardi di anni luce) che appaiono ingrandite e distorte in un'immagine ad arco che, per la loro disposizione, è stata suggestivamente soprannominata Il Drago[5].

Nel 2010 l'effetto della Lente gravitazionale permise ad Hubble di osservare una stella durante la sua esplosione in supernova

Note

  1. ^ George O. Abell, Harold G. e Jr. Corwin, A catalog of rich clusters of galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 70, 1º gennaio 1989, DOI:10.1086/191333. URL consultato il 15 settembre 2015.
  2. ^ HubbleSite - NewsCenter - Hubble Opens New Eyes on the Universe (09/09/2009) - Release Images, su hubblesite.org. URL consultato il 15 settembre 2015.
  3. ^ NASA - Abell 370, su nasa.gov. URL consultato il 15 settembre 2015.
  4. ^ Scott A. Grossman e Ramesh Narayan, Gravitationally lensed images in Abell 370, in The Astrophysical Journal, vol. 344, 1º gennaio 1989, DOI:10.1086/167831. URL consultato il 15 settembre 2015.
  5. ^ NEW HUBBLE PICTURES: First Shots From Upgraded Orbiter, su news.nationalgeographic.com. URL consultato il 15 settembre 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abell 370

Collegamenti esterni

  • SIMBAD - ACO 370 -- Cluster of Galaxies, su simbad.u-strasbg.fr.
  • NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE - NED results for object ABELL 0370, su ned.ipac.caltech.edu.
Abell 370 - immagine composita Telescopio spaziale Hubble (luce visibile), Telescopio spaziale Chandra (raggi X)
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari