714 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
714
CardinaleSettecentoquattordici
OrdinaleSettecentoquattordicesimo, -a
Fattori2 × 3 × 7 × 17
Numero romanoDCCXIV
Numero binario1011001010
Numero esadecimale2CA
Valori di funzioni aritmetiche
φ(714) = 192 τ(714) = 16 σ(714) = 1728
π(714) = 127 μ(714) = 1 M(714) = -3

Settecentoquattordici (714) è il numero naturale dopo il 713 e prima del 715.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 16 divisori: 1, 2, 3, 6, 7, 14, 17, 21, 34, 42, 51, 102, 119, 238, 357, 714. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1014 > 714, è un numero abbondante.
  • È un numero tetraprimo, ovvero è il prodotto di 4 numeri primi distinti.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero intoccabile.
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 23 (181) e in quello a base 33 (LL). In quest'ultima base è altresì un numero a cifra ripetuta.
  • È parte delle terne pitagoriche (336, 630, 714), (680, 714, 986), (714, 720, 1014), (714, 952, 1190), (714, 1960, 2086), (714, 2448, 2550), (714, 2552, 2650), (714, 6048, 6090), (714, 7480, 7514), (714, 14152, 14170), (714, 18200, 18214), (714, 42480, 42486), (714, 127448, 127450).
  • È un numero nontotiente (per cui la equazione φ(x) = n non ha soluzione).
  • È un numero colombiano nel sistema numerico decimale.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 714
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica