612 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
612
CardinaleSeicentododici
OrdinaleSeicentododicesimo, -a
Fattori22 × 32 × 17
Numero romanoDCXII
Numero binario1001100100
Numero esadecimale264
Valori di funzioni aritmetiche
φ(612) = 192 τ(612) = 18 σ(612) = 1638
π(612) = 111 μ(612) = 0 M(612) = -1

Seicentododici è il numero naturale dopo il 611 e prima del 613.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto, con i seguenti 18 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 9, 12, 17, 18, 34, 36, 51, 68, 102, 153, 204, 306, 612. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1026 > 612, è un numero abbondante.
  • È un numero di Harshad nel sistema metrico decimale.
  • È un numero pratico.
  • È un numero intoccabile.
  • È parte delle terne pitagoriche (35, 612, 613), (255, 612, 663), (288, 540, 612), (416, 612, 740), (459, 612, 765), (612, 759, 975), (612, 816, 1020), (612, 1075, 1237), (612, 1309, 1445), (612, 1680, 1788), (612, 1785, 1887), (612, 2565, 2637), (612, 2720, 2788), (612, 3441, 3495), (612, 5184, 5220), (612, 5491, 5525), (612, 7791, 7815), (612, 10395, 10413), (612, 15600, 15612), (612, 23405, 23413), (612, 31209, 31215), (612, 46816, 46820), (612, 93635, 93637).
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 33 (II) e in quello a base 35 (HH).
  • È un numero di Ulam.
  • È un numero rifattorizzabile in quanto divisibile per il numero dei propri divisori.
  • È un numero malvagio.
  • Nel sistema numerico decimale è divisibile per il prodotto delle sue cifre.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 612
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica