3-sfera

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Proiezione stereografica degli elementi della 3-sfera: paralleli (in rosso), meridiani (in blu) e ipermeridiani (in verde). Tutte le curve sono cerchi (alcuni di raggio infinito, quindi rette), e in proiezione appaiono intersecarsi sempre ad angolo retto.

La 3-sfera è una figura geometrica nello spazio euclideo 4-dimensionale, in particolare è l'analogo in questo spazio della sfera. È definita come il luogo dei punti equidistanti da un punto fissato.

La 3-sfera è chiamata spesso ipersfera, anche se con lo stesso termine si indicano tutte le n-sfere con n ≥ 3.

Così come la sfera ordinaria, chiamata anche 2-sfera, è una superficie (varietà) bidimensionale che fa da bordo alla palla tridimensionale, la 3-sfera è una varietà tridimensionale che fa da bordo alla palla 4-dimensionale.

Definizione

In termini di coordinate, una 3-sfera centrata in C (C0C1C2C3) ed avente raggio r è l'insieme dei punti x (x0x1x2x3) nello spazio R4 tali che

i = 0 3 ( x i C i ) 2 = ( x 0 C 0 ) 2 + ( x 1 C 1 ) 2 + ( x 2 C 2 ) 2 + ( x 3 C 3 ) 2 = r 2 . {\displaystyle \sum _{i=0}^{3}(x_{i}-C_{i})^{2}=(x_{0}-C_{0})^{2}+(x_{1}-C_{1})^{2}+(x_{2}-C_{2})^{2}+(x_{3}-C_{3})^{2}=r^{2}.}

Si chiama 3-sfera unitaria o S3 quella con centro nell'origine e raggio unitario:

S 3 = { ( x 0 , x 1 , x 2 , x 3 ) R 4 : x 0 2 + x 1 2 + x 2 2 + x 3 2 = 1 } . {\displaystyle S^{3}=\left\{(x_{0},x_{1},x_{2},x_{3})\in \mathbb {R} ^{4}:x_{0}^{2}+x_{1}^{2}+x_{2}^{2}+x_{3}^{2}=1\right\}.}

Se si considera R4 come lo spazio a due coordinate complesse (C2), o quaternione (H), la 3-sfera unitaria è data dalla relazione

S 3 = { ( z 1 , z 2 ) C 2 : | z 1 | 2 + | z 2 | 2 = 1 } {\displaystyle S^{3}=\left\{(z_{1},z_{2})\in \mathbb {C} ^{2}:|z_{1}|^{2}+|z_{2}|^{2}=1\right\}}

oppure da

S 3 = { q H : | q | = 1 } . {\displaystyle S^{3}=\left\{q\in \mathbb {H} :|q|=1\right\}.}

L'ultima definizione mostra che la 3-sfera è l'insieme di tutti i quaternioni unitari, ossia con modulo pari all'unità.

Proprietà

Proprietà elementari

Il volume 3-dimensionale (o iperarea) della 3-sfera di raggio r è pari a

2 π 2 r 3 {\displaystyle 2\pi ^{2}r^{3}}

mentre l'ipervolume (il volume della regione 4-dimensionale racchiusa dalla 3-sfera) vale

1 2 π 2 r 4 . {\displaystyle {\begin{matrix}{\frac {1}{2}}\end{matrix}}\pi ^{2}r^{4}.}

Ogni intersezione non vuota di una 3-sfera con un iperpiano tridimensionale è una 2-sfera, ossia una sfera convenzionale, oppure un singolo punto (nel caso di tangenza).

Proprietà topologiche

Abbozzo matematicaQuesta sezione sull'argomento matematica è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Una 3-sfera è una varietà 3-dimensionale compatta, connessa e senza bordo. Inoltre è un insieme semplicemente connesso: ogni curva chiusa sulla sua superficie può essere ristretta ad un singolo punto senza lasciare la 3-sfera. Secondo la congettura di Poincaré, dimostrata nel 2003 da Grigorij Perel'man, la 3-sfera (a meno di omeomorfismo) è l'unica figura con queste proprietà.

Nella letteratura

In un articolo pubblicato sull'American Journal of Physics, Mark A. Peterson suggerisce che la cosmologia dantesca sia modellata secondo una 3-sfera[1]; anche Carlo Rovelli ha espresso la stessa opinione[2].

Note

  1. ^ (EN) Mark A. Peterson, Dante and the 3-sphere (PDF), in American Journal of Physics, vol. 47, n. 12, 1979, pp. 1031-1035. URL consultato il 13 settembre 2021.
  2. ^ Carlo Rovelli, Relatività generale, Milano, Adelphi, 2021, p. 49, ISBN 978-88-459-3608-1.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, 3-sfera, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica