280 (numero)

Disambiguazione – "Duecentottanta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 280 (disambigua).
280
CardinaleDuecentottanta
OrdinaleDuecentottantesimo, -a
Fattori23x5x7
Numero romanoCCLXXX
Numero binario100011000
Numero esadecimale118
Valori di funzioni aritmetiche
φ(280) = 96 τ(280) = 16 σ(280) = 720
π(280) = 59 μ(280) = 0 M(280) = -3

Duecentottanta (280) è il numero naturale dopo il 279 e prima del 281.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 16 divisori: 1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 14, 20, 28, 35, 40, 56, 70, 140, 280. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 440 > 280, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È la somma di sei numeri primi consecutivi: 37 + 41 + 43 + 47 + 53 + 59 = 280.
  • È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È parte delle terne pitagoriche (63, 280, 287), (96, 280, 296), (102, 280, 298), (165, 280, 325), (168, 224, 280), (210, 280, 350), (280, 294, 406), (280, 342, 442), (280, 351, 449), (280, 450, 530), (280, 525, 595), (280, 672, 728), (280, 759, 809), (280, 960, 1000), (280, 1209, 1241), (280, 1386, 1414), (280, 1950, 1970), (280, 2442, 2458), (280, 2793, 2807), (280, 3915, 3925), (280, 4896, 4904), (280, 9798, 9802), (280, 19599, 19601).
  • È un numero felice.
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 3 (101101).
  • È un numero ottagonale.
  • È un numero idoneo.
  • È un numero pratico.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 280
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica