215 (numero)

Disambiguazione – "Duecentoquindici" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 215 (disambigua).
215
CardinaleDuecentoquindici
OrdinaleDuecentoquindicesimo, -a
Fattori5 x 43
Numero romanoCCXV
Numero binario11010111
Numero esadecimaleD7
Valori di funzioni aritmetiche
φ(215) = 168 τ(215) = 4 σ(215) = 264
π(215) = 47 μ(215) = 1 M(215) = 1

Duecentoquindici (215) è il numero naturale dopo il 214 e prima del 216.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto da 4 divisori: 1, 5, 43, 215. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 49 < 215, è un numero difettivo.
  • È un numero semiprimo.
  • Può essere espresso in due modi diversi come differenza di due quadrati: 215 = 24 2 19 2 = 108 2 107 2 {\displaystyle 215=24^{2}-19^{2}=108^{2}-107^{2}} .
  • È un numero 23-gonale.
  • È un numero malvagio.
  • È il secondo più piccolo numero, dopo il 5, tale che n 2 17 {\displaystyle n^{2}-17} è il doppio di un quadrato: 215 2 17 = 2 × 152 2 {\displaystyle 215^{2}-17=2\times 152^{2}\,} .[1]
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 4 (3113) e a base 6 (555). In quest'ultima base è altresì un numero a cifra ripetuta.
  • 215 = ( 3 ! ) 3 1 {\displaystyle 215=(3!)^{3}-1}
  • Ci sono 215 sequenze di quattro interi, contando come distinte i vari riarrangiamenti, tali che la somma dei loro reciproci valga 1[2]. Esse sono:
    • 24 disposizioni di (2,3,7,42), (2,3,8,24), (2,3,9,18), (2,3,10,15), (2,4,5,20) e (2,4,6,12).
    • 12 disposizioni di (3,3,4,12), (3,4,4,6), (2,3,12,12), (2,4,8,8) e (2,5,5,10).
    • 6 disposizioni di (3,3,6,6).
    • 4 disposizioni di (2,6,6,6).
    • 1 disposizione di (4,4,4,4).
  • È parte delle terne pitagoriche (129, 172, 215), (215, 516, 559), (215, 912, 937), (215, 4620, 4625), (215, 23112, 23113).
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Note

  1. ^ (EN) Sequenza A144796, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.
  2. ^ (EN) Sequenza A002967, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 215
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica