1988 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
1988
CardinaleMillenovecentottantotto
OrdinaleMillenovecentottantottesimo, -a
Fattori22 × 7 × 71
Numero romanoMCMLXXXVIII
Numero binario11111000100
Numero esadecimale7C4
Valori di funzioni aritmetiche
φ(1988) = 840 τ(1988) = 12 σ(1988) = 4032
π(1988) = 300 μ(1988) = 0 M(1988) = 6

Millenovecentottantotto (1988) è il numero naturale dopo il 1987 e prima del 1989.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 12 divisori: 1, 2, 4, 7, 14, 28, 71, 142, 284, 497, 994, 1988. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 2044 > 1988, è un numero abbondante.
  • È un numero palindromo e un numero ondulante nel sistema posizionale a base 15 (8C8).
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero malvagio.
  • È parte delle terne pitagoriche (1491, 1988, 2485), (1988, 3195, 3763), (1988, 4845, 5237), (1988, 6816, 7100), (1988, 9984, 10180), (1988, 13845, 13987), (1988, 20115, 20213), (1988, 35259, 35315), (1988, 70560, 70588), (1988, 141141, 141155), (1988, 247005, 247013), (1988, 494016, 494020), (1988, 998035, 998037).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1988
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica