136 (numero)

Disambiguazione – "Centotrentasei" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 136 (disambigua).
136
CardinaleCentotrentasei
OrdinaleCentotrentaseiesimo, -a
Fattori23 x 17
Numero romanoCXXXVI
Numero binario10001000
Numero esadecimale88
Valori di funzioni aritmetiche
φ(136) = 64 τ(136) = 8 σ(136) = 270
π(136) = 32 μ(136) = 0 M(136) = -1

Centotrentasei (136) è il numero naturale dopo il 135 e prima del 137.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con i seguenti divisori: 1, 2, 4, 8, 17, 34, 68, 136. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 134 < 136, è un numero difettivo.
  • È un numero 24-gonale.
  • È un numero triangolare, la somma dei numeri naturali da 1 a 16.
  • È un numero ennagonale centrato.
  • È un numero rifattorizzabile, essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
  • È parte delle terne pitagoriche (102, 136, 170), (136, 255, 289), (136, 273, 305), (136, 570, 586), (136, 1152, 1160), (136, 2310, 2314), (136, 4623, 4625).
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 9 (161) e nel sistema numerico esadecimale (88). In quest'ultima base è altresì un numero a cifra ripetuta.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 136
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica