130 (numero)

Disambiguazione – "Centotrenta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 130 (disambigua).
130
CardinaleCentotrenta
OrdinaleCentotrentesimo, -a
Fattori2 x 5 x 13
Numero romanoCXXX
Numero binario10000010
Numero esadecimale82
Valori di funzioni aritmetiche
φ(130) = 48 τ(130) = 8 σ(130) = 252
π(130) = 31 μ(130) = -1 M(130) = -2

Centotrenta è il numero naturale che segue il 129 e precede il 131.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto, dai seguenti divisori: 1, 2, 5, 10, 13, 26, 65. Poiché la somma dei divisori è 122 < 130, è un numero difettivo.
  • È un numero noncototiente.
  • È un numero idoneo.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero 23-gonale.
  • 130 è l'unico numero intero che è la somma dei quadrati dei suoi primi quattro divisori, compreso l'1: 1² + 2² + 5² + 10² = 130.
  • È parte delle terne pitagoriche (32, 126, 130), (50, 120, 130), (66, 112, 130), (78, 104, 130), (130, 144, 194), (130, 312, 338), (130, 840, 850), (130, 4224, 4226).
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 4 (2002), in quello a base 8 (202) e in quello a base 12 (AA). In quest'ultima base è anche un numero a cifra ripetuta.
  • È un numero felice.

Aeronautica

Astronautica

Astronomia

Altri campi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 130
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica